Il tedesco Tscharnke vince davanti al connazionale Thomas Bing e all’italiano Mirco Bertolina mentre tra le donne è la russa Natalia Zernova a imporsi davanti alla trentina Stefania Zanon e la canadese Nancy Burden.
La prima giornata della Dobbiaco-Cortina va alla Germania, con la doppietta ottenuta dai nazionali tedeschi Tscharnke e Bing nella 30km in tecnica libera dal Fiames Sport Nordic Center di Cortina alla Nordic Arena di Dobbiaco, andata in scena sabato. 650 concorrenti, provenienti da oltre venti nazioni, al via per la classicissima che dal 1977 unisce Ampezzo e Pusteria. Norvegia davanti a tutti negli iscritti con 138 atleti e Svizzera a seguire con 52.
Temperatura attorno ai meno 10. Pronti via e subito in quattro prendono il largo: i tedeschi Tim Tscharnke e Thomas Bing, il lombardo Mirco Bertolina e il sudtirolese Jeanmatie Kostner con soprattutto Tscharnke, Bing e il fortestale Bertolina a fare il ritmo.
A Cimabanche, “tetto” della gara, i quattro passano con circa un minuto di vantaggio sugli immediati inseguitori che sono il russo Valentin Devjatiarov e il biathtleta friulano Michale Galassi. L’inseguimento di Devjatiarov e Galassi va a buon fine proprio all’approdo a Dobbiaco ma i due hanno speso troppo e, durante il giro sulla pista che a inizio gennaio ha ospitato il Tour de Ski, cedono. Sono dunque in quattro a giocarsi la vittoria. Tscharnke, fa valere il suo spunto, tagliando il traguardo della Nordic Arena con 4” di vantaggio sul connazionale Bing e con 11” su Bertolina. In quarta e quinta posizione, rispettivamente, Devjatiarov e Kostner.
«Sono in ritiro al Passo Lavazè dove sto preparando i Campionati del Mondo di Falun, – commenta il vincitore Tim Tscharnke - questa Dobbiaco-Cortina è stata una gara veloce ma dura, sia per il ritmo fatto a tratti da Bertolina sia per il fatto che a Lavazè stiamo lavorando intensamente e il carico di lavoro si è fatto sentire. Quindi, sono davvero soddisfatto».
«Ci voleva questo podio, – afferma Mirco Bertolina - la mia stagione fin qui è stata deludente e questo terzo posto mi dà morale per fare bene nel finale di stagione. Correre in paesaggi come questi, poi, è stupendo».
38° CORTINA-DOBBIACO TL MASCHILE – CLASSIFICA FINALE
1. TSCHARNKE Tim (GER) 1:19:12
2. BING Thomas (GER) +4.0
3. BERTOLINA Mirco(ITA) +11.0
4. DEVJATIAROV Valentin (RUS) +26.0
5. KOSTNER Janmatie (ITA) +27.0
In campo femminile, la russa Natalia Zernova, del Team Salomon, ha bissato il successo del 2014. Anche sul secondo gradino del podio è salita la stessa atleta della passata edizione, la trentina Stefania Zanon. A completare il podio la canadese Nancy Burden.
38° CORTINA-DOBBIACO TL FEMMINILE – CLASSIFICA FINALE
1. ZERNOVA Natalia (RUS) 1:27:36
2. ZANON Stefania (ITA) +7:38.0
3. BURDEN Nancy (CAN) +9:58.0
4. JEZERSEK Barbara (SLO) +10:11.0
5. CARBOGNO Simonetta (ITA) +10:39.0
«Dopo la nevicata di ieri, oggi la giornata era stupenda e crediamo che i concorrenti abbiano potuto godere appieno del nostro meraviglioso paesaggio, – commentano soddisfatti Marco Ghedina ed Herbert Santer, presidente e vicepresidente del comitato organizzatore – inoltre, anche il livello tecnico è stato e sarà di eccellenza assoluta. Davvero bene così».
Per tutti i dettagli e le classifiche: www.dobbiacocortina.org.
Dobbiaco-Cortina (ITA)
Sci di Fondo - Dobbiaco-Cortina
Mattia Pellegrin e Francesca di Sopra si impongono nella Dobbiaco-Cortina Classic
Mercoledì 11 Febbraio 2015Sci di Fondo - Dobbiaco-Cortina
Tim Tscharnke e Natalia Zernova vincono la Cortina-Dobbiaco in tecnica libera
Martedì 10 Febbraio 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3