Per l'Italia dello skeleton un colpo clamoroso: "Willi" Schneider guiderà gli azzurri dalla prossima stagione

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Skeletonstagione 2022/23

Per l'Italia dello skeleton un colpo clamoroso: "Willi" Schneider guiderà gli azzurri dalla prossima stagione

Con l'annuncio delle nazionali per il 2022/23, ecco l'arrivo di un autentico guru anche in tema di materiali e lavoro sui dettagli. Valentina Margaglio il riferimento di un gruppo che già guarda a Milano-Cortina 2026.

Un grande colpo per lo skeleton italiano, in vista della prossima stagione agonistica e, più in generale, per programmare il quadriennio che porterà ai Giochi Olimpici in casa.

E' notizia di quest'oggi, contestualmente all'ufficialità degli organici azzurri per l'annata 2022/23, la scelta del dt Maurizio Oioli e della Federazione di garantire a Valentina Margaglio & Co. un tecnico di enorme esperienza qual è Wilfried Schneider. L'allenatore tedesco sarà il responsabile della squadra “A”, lui che ha lavorato tra Canada e Stati Uniti sino all'approdo in Russia, portando a tantissimi trionfi i suoi atleti, come Alexander Tretyakov a Sochi 2014 e il sudcoreano Yun a PyeongChang 2018. Al suo fianco, ci sarà il vice Thomas Platzer, altro tecnico stimatissimo che potrà permettere al team azzurro di fare un deciso salto di qualità pure in termini di materiali e cura dei dettagli in generale.

Ne potrà beneficiare Valentina Margaglio, il faro della nazionale che conterà su 14 atleti per la prossima stagione. In squadra A, assieme alla campionessa alessandrina salita finalmente sul podio in CdM, ecco Alessia Crippa e Alessandra Fumagalli per quanto riguarda il gruppo femminile, e il trio maschile con Amedeo Bagnis, Mattia Gaspari e Manuel Schwaerzer.

La squadra B avrà 8 atleti: si tratta di Angel Nohuwa Osakue, Chiara Duzioni, Giovanni Marchetti, Pietro Augusto Drovanti, Marvin Moscar, Gabriele Marenchino, Francesco Pellicani e Giovanni Maria Pontiggia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
118
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Grande soddisfazione per Sestriere: dopo il ritorno in CdM, ecco l'ingresso nel Club 5 degli organizzatori storici

Grande soddisfazione per Sestriere: dopo il ritorno in CdM, ecco l'ingresso nel Club 5 degli organizzatori storici

Nel corso del meeting primaverile della FIS a Vilamoura, è stata annunciata la novità relativa all'allargamento del Club 5 Ski Classics anche alla tappa piemontese, che lo scorso febbraio ha ospitato ben tre gare del massimo circuito femminile con i trionfi di Brignone e Shiffrin, e a quella di St. Anton. Il commento del numero 1 del comitato organizzatore, Gualtiero Brasso, direttamente dal Portogallo.