Simone Origone premiato al Rieti Film Festival: ospiti venerdì anche Manu Moelgg, Werner Heel e Giorgio Rocca

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Sci di velocitàpremiazioni

Simone Origone premiato al Rieti Film Festival: ospiti venerdì anche Manu Moelgg, Werner Heel e Giorgio Rocca

Il fuoriclasse dello sci di velocità, vincitore di 12 Coppe del Mondo, riceverà un'onorificenza tra i grandi nomi dello sport.

Sarà Simone Origone la stella degli sport invernali premiata a Rieti, venerdì 11 settembre, dagli organizzatori del Rieti Film Festival che hanno scelto il fuoriclasse valdostano, re dello sci di velocità con le sue 12 Coppe del Mondo conquistate, per assegnare il premio che ogni anno viene scelto tra i grandi nomi dello sport.

Origone, classe '79, oltre all'ennesima sfera di cristallo conquistata nell'annata 2019/2020 letteralmente dominata, ha messo in bacheca 6 titoli mondiali e 49 vittorie in gare di Coppa del Mondo, battendo per quattro volte il record del mondo di velocità sugli sci, detenendo l'ambito primato, che fu anche di Zeno Colò, per dieci anni dal 2006 al 2016, quando fu superato dal fratello Ivan.

Simone ha comunque fissato la seconda velocità assoluta con 252,987 km/h e, alla sua carriera sugli sci, Origone affianca anche l'attività di guida alpina e quella di alpinista. Memorabile la sua scalata a 20 vette dal Monte Rosa al Cervino nel 2007, completata in 17 ore e 40 minuti. Al Rieti Sport Festival saranno presenti anche campioni del passato dello sci alpino quali Giorgio Rocca, Manuela Moelgg e Werner Heel. La delegazione FISI sarà guidata dal segretario generale, Loretta Piroia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
174
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.