A Cervinia sono partiti gli Ski Test Professional Neveitalia: il nostro team proverà a rotazione i sei modelli più venduti di ogni casa per stilare la prima guida completamente online, gratuita e soprattutto indipendente nei giudizi. L'apripista per quest'anno è la storica casa francese Dynastar, che ha accompagnato Deborah Compagnoni per tutta la carriera.
I modelli che sono stati messi a disposizione del team di Neveitalia sono i modelli di punta: gli slalom Speed Omeglass TI (nelle classiche misure 155 e 165cm) e i giganti da negozio Speed Course TI (in due misure 171 e 177cm); due modelli della gamma allround denominati Outland, l'Outland 80 pro e l'Outland 75 XT (anch'essi in doppia misura 172 e 178cm) ; nonché un modello allmountain il Legend 85 Fluid e infine due modelli da donna: l'Exclusive Active e l'Exclusive Trendy.
Le condizioni della neve, grazie al mese di luglio incerto, sono state ottime. Neve dura e compatta come quella invernale fino a mezzogiorno inoltrato, per poi trasformarsi in una neve simile a quella di fine febbraio-inizio marzo, leggermente ammorbidita e dal cristallo trasformato.
Le temperature che abbiamo trovato sono state un aiuto in più: dai -2 gradi delle 9 di mattina fino ai +5 delle 12.30.
La composizione del gruppo era ben distribuita: tre maestri di sci, di cui uno fresco di esami, due ex atleti, due sciatori evoluti e due ragazze di cui una fresca di selezioni (passate!) per diventare maestra di sci.
Una caratteristica riscontrata su gran parte dei modelli top gamma Dynastar, in particolare i GS e SL oltre che l'Outland 80 Pro e il Legend 85 Fluid, è quella di sci solidi che necessitano di essere ben lavorati soprattutto nella fase iniziale della curva. Dopodiché una volta impostato raggio e inclinazione, la conduzione diventa via via più semplice.
Se deve essere eletto il vincitore del test, il gruppo dei testatori non ha dubbi: il Dynastar Speed Omeglass TI. Esso rappresenta uno slalom vero, di quelli aggressivi, con un raggio di curva e sciancratura che impongono di sciare sempre attenti e con ritmo elevato. Insomma, uno sci che regala moltissime soddisfazioni e che non patisce l'essere messo alle corde, anzi! Più si da dentro e si forza il ritmo su archi di curva agonistici, più lo sci risponde bene: stabile e preciso, sia a inizio mattina sul duro del ghiacciaio, sia a fine giornata sulla neve trasformata.
A pagare questa impostazione derivata dal mondo race sarà lo sciatore un po' distratto: gli arretramenti sono poco tollerati, le code rigide infatti creano un effetto catapulta immediato! Anche chi desidera cambiare spesso il raggio di curva potrebbe rimanere deluso, non tanto per la reattività, che rimane ottimale, quanto per la sensazione di instabilità che lo sci rende nelle curve ampie.
Un appunto generalizzato è pervenuto sulle serigrafie: il giallo-blu degli Speed Omeglass e degli Speed Curse non è stato particolarmente gradito dai testatori.
Un altro sci che ha impressionato più di un testatore è il Dynastar Outland 75 XT. Pur avendo un centro largo 75mm, grazie alla struttura rocker, offre un divertimento e una maneggevolezza difficili da trovare su sci allround. Lo sci in questione permette di sciare su ogni terreno con soddisfazione, senza la precisione millimetrica dello slalom sul duro, ma senza esitazioni sullo scalinato e sulla neve trasformata. È una tipologia di sci che in Italia ha pochi estimatori, essendo molti orientati sul race o racecarver, ma che se testato, conquisterà il cuore di molti sciatori.
Gli Sci Testati |
|
![]() |
Dynastar Speed Course TiQuesto sci è la naturale evoluzione degli sci GS Dynastar degli ultimi anni, e in alcuni casi risulta quasi eccessivo per il campo libero. Nelle misure più...![]() |
![]() |
|
![]() |
Dynastar Speed Omeglass TiCome il fratello da GS ha impressionato per la tecnicità del prodotto, viene promosso a pieni voti. Dynastar non si abbassa a compromessi e il prodotto da SL...![]() |
![]() |
|
![]() |
Dynastar Outland 80 ProLe piste battute e compatte come quelle del test non sono il terreno perfetto per questo sci. Il centro largo, nonostante il rocker in punta e coda, si fa sentire e...![]() |
![]() |
|
![]() |
Dynastar Outland 75 XTUna vera sopresa in casa Dynastar. Uno sci diverso dal solito racecarver o allround, ma in grado di regalare emozioni anche a chi è dotato di ottima tecnica e...![]() |
![]() |
|
![]() |
Dynastar Exclusive ActiveLe sciatrici più tecniche rilevano scarsa stabilità e difficoltà di conduzione alle medio-alte velocità quando lo sci viene messo alle...![]() |
![]() |
|
![]() |
Dynastar Exclusive TrendyPromosso quasi in pieno dalle testatrici di Neveitalia, che lo hanno apprezzato particolarmente per la versatilità che offre su tutti gli archi di curva. Carente...![]() |
Approfondimenti
Foto Gallery
Foto dello Ski Test Dynastar a Cervinia, 25/07/2011
foto, ultima del Mercoledì 3 Agosto 2011BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
DYNASTAR, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
DYNASTAR - speed race limited clement noel con attacco spx 12 konect gw
3