Cosa dice l'azienda
Il fratello minore del mito si rinnova!
Sky 7 HD si rinnova e consente ai freeriders di migliorare ancora di più le loro prestazioni grazie ad una fibra Carbon Alloy Matrix ottimizzata. Questa nuova generazione di fibre rivoluzionarie, unione unica di carbonio e basalto legati con fibre di vetro, conferisce allo sci potenza e solidità, assicurando allo stesso tempo dinamismo e leggerezza. Totalmente ridisegnato dalla spatola alla coda, Sky 7 HD testimonia l’ingresso di Rossignol in una nuova era di innovazione, segnata dalla tecnologia Air Tip 2.0, una rivoluzione che passa per il design. La nuova spatola, più larga, più fine e più leggera, rinforzata con una struttura 3D e completamente integrata nello sci, lo rende più leggero e ancora più potente, spingendo ancora un po’ più avanti le frontiere del possibile.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 156,164,172,180,188
posizione di marcia: No
Raggio: 17m @ 180
Sidecut:128/98/118 @ 180
Terreno:30% pista/ 70% fuoripista
Peso:3600 g
Tecnologie:
Struttura: Minicap Sandwich Carbon Alloy Matrix / Air Tip 2.0
Anima: Light Wood core
Tecnologia: Powder Turn Rocker 50% hight / Camber 50% low
Antivibrante: Free Vas
Sistema di interfaccia: Konect
Pista/fuoripista: 30% pista/ 70% fuoripista
Il fratello minore del mito si rinnova!
Sky 7 HD si rinnova e consente ai freeriders di migliorare ancora di più le loro prestazioni grazie ad una fibra Carbon Alloy Matrix ottimizzata. Questa nuova generazione di fibre rivoluzionarie, unione unica di carbonio e basalto legati con fibre di vetro, conferisce allo sci potenza e solidità, assicurando allo stesso tempo dinamismo e leggerezza. Totalmente ridisegnato dalla spatola alla coda, Sky 7 HD testimonia l’ingresso di Rossignol in una nuova era di innovazione, segnata dalla tecnologia Air Tip 2.0, una rivoluzione che passa per il design. La nuova spatola, più larga, più fine e più leggera, rinforzata con una struttura 3D e completamente integrata nello sci, lo rende più leggero e ancora più potente, spingendo ancora un po’ più avanti le frontiere del possibile.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 156,164,172,180,188
posizione di marcia: No
Raggio: 17m @ 180
Sidecut:128/98/118 @ 180
Terreno:30% pista/ 70% fuoripista
Peso:3600 g
Tecnologie:
Struttura: Minicap Sandwich Carbon Alloy Matrix / Air Tip 2.0
Anima: Light Wood core
Tecnologia: Powder Turn Rocker 50% hight / Camber 50% low
Antivibrante: Free Vas
Sistema di interfaccia: Konect
Pista/fuoripista: 30% pista/ 70% fuoripista
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 83 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
- Galleggiamento
- Precisione
- Stacco
- Fase Aerea
- Atterraggio
Rossignol continua per la sua strada e rimane fedele alla sua linea da Freeride che da diversi anni risulta leader nelle vendite. La linea Freeride di Rossignol risulta la più venduta a livello globale ed è per questo che i modelli Freeride di Rossignol risultano rivisitati ma non stravolti rispetto ai modelli della passata stagione.
Sci molto semplice, subito intuitivo e adatto ai neofiti del Freeride per Andrea Bergamasco che aggiunge come lo sci sia morbido e leggero ideale anche per un pubblico femminile ed ottimo nelle giornate di Powder. Facilità su tutti i terreni per Marco Suppa, Viviana Maffei trova lo sci facile, giocoso e divertente. Facile e molto maneggevole in ogni situazione e condizione della neve per Alex Favaro.
I punti deboli riscontrati nel Rossignol Sky 7 HD Konect sono la poca reattività dello sci data dalla spatola e dalla coda troppo morbida e la poca stabilità in velocità.
Rossignol Sky 7 HD Konect testato nella misura 180 è risultato essere uno sci da Freeride All Mountain facile ed intuitivo che appena messo ai piedi sembra di averci sempre sciato sopra, morbido e leggero ideale per tutti e ottimo compagno nelle giornate di neve fresca polverosa.
Consigliato ad un utenza sia maschile che femminile anche neofiti e principianti del Freeride di qualsiasi livello tecnico. Ideale per le giornate di Powder e Backcountry. ottimo per il Touring vista la sua leggerezza
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Sci molto semplice,...”
Andrea Bergamasco Allenatore di 2° livello, Esperto Freerider
“Uno sci facile,...”
Viviana Maffei Esperta Freerider e Scialpinista
Tutti i tester
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Klausberg | 11/11 | 62-134 cm |
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Lavarone | 14/14 | 20-40 cm |
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Bormio 2000 | 12/14 | 25-75 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-50 cm |
Bormio | 12/14 | 25-75 cm |
Andalo | 20/20 | 50-70 cm |
METEO SCI / 03 Febbraio
- Appennino Cent. 0°-4°C
- Trentino 2°-7°C
- Valle d'Aosta 0°-8°C
- Veneto 0°-8°C
- Alto Adige 2°-6°C
- Lombardia 1°-8°C
ROSSIGNOL, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
ROSSIGNOL - hero elite carve con attacco nx12 gw
495 €
Altri dalla redazione:
Rossignol 2025/2026, il mondo delle gare ispira il redesign della fortunata gamma Forza
Rossignol #piegacontest 2025 - I video e i commenti degli istruttori della sessione PRIME PIEGHE
Rossignol ha scelto Livigno e le Alpi italiane per i suoi shooting internazionali
Turn into the future: Ecco Rossignol Vizion, lo scarpone del futuro