Al via a Shanghai la realizzazione del più grande skidome del pianeta

Al via a Shanghai la realizzazione del più grande skidome del pianeta
Turismo#skidome skiasiacom #chinaski #shanghaiski

Al via a Shanghai la realizzazione del più grande skidome del pianeta

A poco meno di un anno dalla prevista inaugurazione a Guangzhou del secondo skidome più grande del pianeta, la Cina si prepara a realizzare a Shanghai il Winstar Shanghai, una nuova mega opera archittetonica destinata a diventare nel 2022 il più grande impianto sciistico al coperto del mondo.

Originariamente noto col nome di Winterland Shanghai, il Winstar Shanghai è stato presentato alla stampa nei giorni scorsi con la posa della prima pietra. L'impianto il cui progetto è stato curato dall'olandese Unlimited Snow una multinazionale specializzata nella realizzazione di skidome che si avvale di un'equipe di archittetti ed ingegneri di fama internazionale, verrà inaugurato nei primi mesi del 2022 per celebrare i Giochi Olimpici invernali di Pechino.

Stando ad alcune indiscrezioni la nuova mega struttura dovrebbe infrangere ogni tipo di record. L'impianto infatti disporrà della pista da sci indoor più lunga del pianeta (attualmente questo record è detenuto da due skidome europei che si avvalgono di una pista lunga 620 metri) e soprattutto di un'area destinata allo pratica dello sci di 90 mila metri quadri, vale a dire due volte più grande dell'attuale skidome più grande del pianeta che si trova sempre in Cina ad Harbin.

All'interno della stazione sciistica  che complessivamente misurerà 227 mila metri quadri verranno inoltre realizzati: un parco acquatico e ben quattro hotel alcuni dei quali avranno delle camere con l'accesso diretto sulle piste. L'intero complesso sorgerà all'interno di un nuovo quartiere della metropoli cinese dove nei prossimi anni apriranno un nuovo parco di divertimenti targato Disney e molte altre infrastrutture dedicate al divertimento.

Secondo KOP Limited azienda di Singapore colosso mondiale dell'edilizia che ha commissionato l'opera investendo complessivamente 360 milioni di dollari, il nuovo Skidome porterà a Shanghai oltre tre milioni di visitatori l'anno. Una cifra mostruosa se paragonata agli attuali dati del noto comprensorio sciistico di Whistler in Canada, che riceve annualmente circa 2,1 milioni di turisti.

L'obiettivo dei committenti, come spiega il direttore esecutivo di KOP Chih Ching, è quello di attrarre nella metropoli cinese i turisti internazionali, "Il nostro obiettivo principale non è focalizzato esclusivamente sul turismo interno, noi vogliamo ambire al pubblico internazionale. Vogliamo far diventare quest'area un qualcosa di unico e riconoscibile in tutto il mondo una sorta di Los Angeles o Orlando in chiave cinese."

A 8 anni dalla chiusura dell'Yinqixing Indoor Skiing Center, Shanghai si appresta dunque ad aprire il suo secondo skidome della sua storia. La Cina invece, a 4 anni dall'apertura dei suoi primi Giochi Olimpici Invernali si conferma nazione guida nella realizzazione di strutture per la pratica dello sci al coperto. Al momento sul territorio cinese sono infatti presenti o stanno per essere ultimati ben 21 impianti da sci indoor.

#SKIDOME SKIASIACOM #CHINASKI #SHANGHAISKI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
342
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?