Trentino, stagione 2018/2019. In calo le presenze italiane (-4,7%), in crescita le presenze straniere (+2,2%)

Sciatori in vacanza a obereggen ski center latemar
TurismoSTATISTICHE

Trentino, stagione 2018/2019. In calo le presenze italiane (-4,7%), in crescita le presenze straniere (+2,2%)

L’Istituto di statistica della provincia di Trento ha pubblicato i dati relativi al turismo invernale della stagione 2018/2019. Rispetto alla stagione precedente (da record), vi è stato un calo. In particolar modo le strutture alberghiere hanno subìto una diminuzione degli arrivi del 3,2%  e delle presenze del 2,7%.

Le presenze alberghiere, che  rappresentano  l’81,4% del  totale  dei  pernottamenti  rilevati  nel complesso delle strutture ricettive (escludendo alloggi privati e seconde case), pur in diminuzione rispetto  alla  stagione  precedente,  si  inseriscono  comunque  in  un  trend  di  costante  crescita osservata nelle dinamiche delle ultime stagioni. Il risultato dell’inverno 2018/2019 costituisce il secondo miglior risultato degli ultimi 10 anni.

I pernottamenti registrati si attestano sopra ai 7 milioni; il 55,9% del movimento è composto da presenze italiane.

I mesi centrali dell’inverno sono caratterizzati da variazioni  negative,  mentre  i periodi  di  coda mostrano dati in crescita: nello specifico, dicembre chiude con un +2,2% e aprile con un +9,7%. I risultati di aprile sono chiaramente  influenzati  dal  posizionamento  della  Pasqua.  Il  mese  di febbraio  si  conferma  il  periodo  con  il  maggior  numero  di  pernottamenti  (oltre  un  milione  e ottocentomila).

Per le presenze italiane si osserva una diminuzione del 4,7%, più marcata nel settore alberghiero. Le principali  regioni  di  provenienza  si  confermano essere  Lombardia,  Emilia-Romagna,  Lazio, Veneto e Toscana. In  crescita  invece  le  presenze  straniere  che  si  incrementano  rispetto  alla  stagione  invernale precedente del 2,2% e consolidano così la loro quota di mercato nel complesso del movimento turistico provinciale  (44,1%  del  totale  delle  presenze).  Si confermano ai primi  posti  i  turisti polacchi, tedeschi, cechi, inglesi e belgi.

L’andamento nei singoli territori è generalmente  negativo;  in  contrapposta crescita  le  zone  di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, Valsugana-Tesino, Valli di Sole, Peio e Rabbi e Altopiano di Pinè e Valle

© RIPRODUZIONE RISERVATA
110
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?