Un flusso d’aria fredda da Nord ha portato le prime nevicate sulle regioni settentrionali dell’Italia. Paesaggi imbiancati in Valle d'Aosta, dove in alcuni punti la neve è caduta abbondante fino al fondovalle, come non accadeva da tempo. Imbiancato l'alto Piemonte e la Lombardia, nelle provincie di Sondrio, Varese, Como, Lecco, Brescia e Bergamo. Un po’ di nevischio è caduto anche a Torino e a Milano. Dall'Alto Adige alla Valle d'Aosta la neve ha creato disagi lungo diverse strade, con diversi automobilisti sprovvisti di attrezzatura invernale.
Venerdì 22 Novembre 2024
A parte la nevicata di ieri che ha imbiancato il panorama e creato disagi alla circolazione, le località sciistiche puntano sull'innevamento artificiale per creare le condizioni di fondo e di piste che consentano l'apertura in sicurezza per il ponte dell’Immacolata.
Si scia già in Val Senales, Cervinia e Solda, mentre il 23 e 24 novembe ci sarà la pre-apertura a Madonna di Campiglio: saranno in funzione la funivia Grostè 1 e 2 e la seggiovia Grostè Express. Sempre il 23 novembre si potrà tornare a sciare anche al Col Gallina (Cortina d'Ampezzo) con la seggiovia che sarà in funzione dalle ore 8.00.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
43