Dynastar Course Pro Ti R21 Racing

AllRoundESPERTO

Dynastar Course Pro Ti R21 Racing

2014 2015 Versione 2016
sci dynastar Course Pro Ti R21 Racing

Cosa dice l'azienda

Forte dei successi e della fama acquisita nelle competizioni, la gamma Speed, si arricchisce ulteriormente con una nuova versione del leggendario Course, destinata soprattutto agli sciatori di livello alto e avanzato che cercano uno sci senza compromessi e in grado di regalare forti sensazioni nelle curve da race carve gigante. Il tutto risulta ancora impreziosito dal nuovo sistema di interfaccia R21 Racing e dal nuovo attacco Rockerflex, la cui tecnologia garantisce un controllo ottimale del flex dello sci. Course Pro Ti possiede tutte le caratteristiche di uno sci da gara, ma anche la flessibilità e le sciancrature tipiche di uno sci grintoso e potente.

Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO

misure disponibili: 171,177,184

posizione di marcia: No

Raggio: 19m @ 177

Sidecut:114/69/95 @ 177

Terreno:100% pista

Tecnologie:

Struttura: Minicap Sandwich fibro/metal
Anima: Wood core/ Titanal
Tecnologia: WC Cascade/Camber 90% high-Rocker 10% low
Interfaccia + Attacco: Interfaccia R21 Racing + Attacco Rockerflex

TITANAL: Lo strato di titanal assicura maggiore potenza, più tenuta ed un comportamento estremamente preciso in curva.
MINICAP SANDWICH: Struttura molto resistente che rende più solida la parte superiore dello sci, aumentandone la durata utile. I profili sono inclinati a 30° per aumentare l’inerzia, ridurre il peso globale e facilitare la tenuta.
WC CASCADE: La particolare struttura della spatola prevede che i due strati superiori (uno in metallo e l’altro in fibra di vetro) siano progressivamente più corti rispetto allo strato di base. L’obiettivo è quello di ridurre l’inerzia e il peso della spatola, per uno sci più vivace e flessibile. Tale struttura garantisce anche un miglior controllo della torsione della spatola, per una maggiore tenuta e un comportamento molto preciso in curva.
TIP ROCKER: Sul 90% della lunghezza questo sci è dotato di una curvatura tradizionale alta che offre potenza, reattività e stabilità. Il restante 10%, sulla spatola, presenta un Rocker basso che consente di affrontare le curve con grande facilità e controllo.

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 74 %
  • Stabilità
    59 %
  • Comfort
    52 %
  • Maneggevolezza
    52 %
  • Conduzione
    58 %
  • Impulso
    54 %
  • Curve strette
    52 %
  • Curve medie
    58 %
  • Curve ampie
    54 %
  • Presa di spigolo
    57 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

La proposta di Dynastar per l’allround rappresenta, in realtà, un ibrido tra un racecarver GS e un allround, la cui peculiarità principale è rappresentata dalla versatilità, per quanto riguarda i terreni e gli archi di curva. Più di un testatore ha infatti utilizzato questa espressione per descrivere sinteticamente l’attrezzo.
A marcare la somiglianza con i racecarver GS è sia il nostro istruttore Stefano Belingheri, che definisce lo sci “preciso e stabile, solido sotto il piede, entra bene in curva” ma anche “fuori categoria, prestazioni troppo elevate” sia l’allenatore Denis Kaneiderpesante, si avvicina molto a un racecarver”. Stesse sensazioni anche in campo femminile per Giulia Gianesini, che rileva come a volte sia necessaria “troppa forza per inserire lo sci in curva”.
Per la maggior parte dei testatori lo sci denota un’ottima facilità di gestione in tutti gli archi di curva, come evidenzia Denis Kaneiderfacile in entrata-uscita curva e con buona tenuta”, come poi sottolineato da Tiziano Rivasi comporta bene su tutti i tipi di curva, buona struttura e buona presa di spigolo”.
Nonostante la versatilità e la maneggevolezza, il Dynastar Course Pro appare più orientato sugli archi di curva medio ed ampi, risultando, per la categoria, un po’ troppo incerto nelle curve strette, forse anche per la lunghezza (177cm) portata al test.
Lo sci appare indicato a chi vuole alte prestazioni in questo settore, con una proposta a cavallo tra allround e racecarver, avvicinandosi molto i più al concetto di GS: stabilità, struttura, ottima risposta sul duro e compatto, dispendio di energie non ininfluente.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 7
slide 1 of 7
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 7