Dynastar Course WC Premium R 21 WC

GiganteAGONISTA

Dynastar Course WC Premium R 21 WC

sci dynastar Course WC Premium R 21 WC

Cosa dice l'azienda

L’esperienza del reparto racing Dynastar e le esigenze dei nostri atleti hanno permesso di realizzare un nuovo sci Race. Le tecnologie sono messe a punto e approvate dai migliori atleti del circuito di Coppa del Mondo: WC Cascade, Rectangular Sandwich, Wood core fibro/metal e Lateral Flex, abbinati alla nuova interfaccia R21 WC e al nuovo attacco Rockerflex. Il risultato sulla neve è sensazionale: appoggi potenti e precisi, tenuta e slancio senza eguali, reattività, potenza e stabilità perfetta. Per tutti gli sciatori agonisti, master e di livello tecnico elevato che ricercano prestazioni World Cup con geometrie non FIS approved.

Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA

misure disponibili: 175,180

posizione di marcia: No

Raggio: 22m @ 180

Sidecut:114/71/97 @ 180

Terreno:100% pista

Tecnologie:

Struttura: WC Rectangular Sandwich fibro/metal
Anima: Wood core/ Titanal
Tecnologia: WC Cascade / Tip Rocker 10% low / Camber 90% high – Lateral Flex
Interfaccia + Attacco: R21 Racing + Attacco Rockerflex

WC RECTANGULAR SANDWICH FIBRO/METAL: La stessa struttura utilizzata sui prodotti World Cup.
WC CASCADE: La particolare struttura della spatola prevede che i due strati superiori (uno in metallo e l’altro in fibra di vetro) siano progressivamente più corti rispetto allo strato di base. L’obiettivo è quello di ridurre l’inerzia e il peso della spatola, per uno sci più vivace e flessibile. Tale struttura garantisce anche un miglior controllo della torsione della spatola, per una maggiore tenuta e un comportamento molto preciso in curva.
TIP ROCKER: Sul 90% della lunghezza questo sci è dotato di una curvatura alta che offre potenza, reattività, e stabilità. Il restante 10%, sulla spatola, presenta un Rocker basso, che consente di affrontare le curve con grande facilità e controllo.
TITANAL: La fibra di vetro associata a una piastra in titanal, struttura che ha dato prova di sé in gara, assicura maggiore potenza, più tenuta e un comportamento estremamente preciso in curva.

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 98 %
  • Stabilità
    64 %
  • Comfort
    60 %
  • Maneggevolezza
    57 %
  • Conduzione
    62 %
  • Impulso
    50 %
  • Curve strette
    42 %
  • Curve medie
    61 %
  • Curve ampie
    61 %
  • Presa di spigolo
    59 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

È lo sci più prestazionale di categoria GS”, così ha sentenziato l’istruttore nazionale Stefano Belingheri al termine del test del Dynastar Course WC Premium.
Che lo sci fosse un cavallo di razza ce ne eravamo accorti anche lo scorso anno, questa stagione lo sci non cambia struttura ma modifica l’attacco, diventando ancora più preciso ma allo stesso tempo godibile in quasi ogni arco di curva.
L’attrezzo eccelle in stabilità, dove prende il 100% di giudizi positivi sulla dura neve di Pampeago: a detta di ogni testatore, il nuovo Dynastar Course WC è uno sci “stabile e maneggevole, nonostante la struttura importante” (Federico Casnati), “molto stabile, specialmente nel cambio” gli fa eco l’allenatore Denis Kaneider.
Anche le ragazze presenti al test rimangono entusiaste della struttura dello sci “progressivo, omogeneo e preciso… senti la punta che attacca le curve” racconta l’istruttrice Anastasia Cigolla. Anche l’ex gigantista Giulia Gianesini evidenzia come l’aspetto che più colpisce sia la “stabilità dello sci e l’impulso a fine curva”.
Lo sci appare infatti non solo "incollato al terreno” (Stefano Belingheri), “stabile e preciso come un vero GS” (Tiziano Riva), ma anche intuitivo e facilmente gestibile nell’arco medio e ampio, con curve condotte in sequenza, grazie ad una maneggevolezza elevata, che lascia quasi allibiti se confrontata con la stabilità e la precisione.
L’impulso nell’inserimento in curva è sempre presente, aiuta la fase di svincolo e l’ingresso nella sequenza successiva, dando quasi la sensazione di “spingere in avanti” (Anastasia Cigolla), impedendo che il corpo dello sciatore possa spostarsi all’indietro, perdendo così il contatto con la neve nella parte anteriore dello sci. Questa predisposizione nell’ingresso in curva è parsa, ad alcuni testatori, quasi eccessiva, come se “agganciasse per il troppo filo”, racconta Valentina Pepino.
Uno sci del genere, tuttavia, non può essere adatto a tutti. Anche nella categoria gigante/race carver gigante, ove è stato proposto dall’azienda, pare limitata. Il Dynastar Course WC Premium, testato nella misura 180cm sia dalle donne che dagli uomini, mira ad una piccola categoria di sciatori, ottimi tecnicamente e prestati a livello fisico, che desiderano uno sci con le stesse risposte di uno sci da gara anche in campo libero, a patto di impegnarsi fisicamente in modo non indifferente.
Lo sci centra appieno il profilo dichiarato dalla casa, con un gradimento del 100% dei testatori di Neveitalia.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 8
slide 1 of 8
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 8