Fischer RC4 Superior Pro
Cosa dice l'azienda
Uno sci da gara crossover che fa sentire la sua modernissima tecnologia Racing fin dalla prima curva. È un ibrido tra uno sci da gigante e uno da slalom, permettendo così una molteplicità di archi di curva.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA
misure disponibili: 155,160,165,170,175,180
posizione di marcia: No
Raggio: 15m @ 170
Sidecut:122/72/104 @ 170
Terreno:100% pista
Tecnologie:
Struttura: RACETRACK, Sandwich Sidewall Construction
Anima: legno
Particolarità: Hole Ski Technology
Uno sci da gara crossover che fa sentire la sua modernissima tecnologia Racing fin dalla prima curva. È un ibrido tra uno sci da gigante e uno da slalom, permettendo così una molteplicità di archi di curva.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA
misure disponibili: 155,160,165,170,175,180
posizione di marcia: No
Raggio: 15m @ 170
Sidecut:122/72/104 @ 170
Terreno:100% pista
Tecnologie:
Struttura: RACETRACK, Sandwich Sidewall Construction
Anima: legno
Particolarità: Hole Ski Technology
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 68 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Fischer propone il nuovo RC4 Superior Pro come sci crossover per ottenere in pista perfomance elevate, soprattutto nelle curve ampie.
La prima impressione dei nostri testatori è stata quella di uno sci, come da tradizione Fischer in questi ultimi anni, “leggero e maneggevole, ottimo nelle curve di medio raggio” e “facile da gestire in tutto l'arco di curva su nevi morbide” raccontano rispettivamente l’istruttore Stefano Belingheri e il consumer Federico Casnati. Lo sci appare soprattutto facile da indirizzare e da inserire in curva, anche alle basse velocità, precisa Anastasia Cigolla, regalando un comfort elevato e grande maneggevolezza, per Giulia Gianesini: in sintesi il Fischer RC4 Superior Pro denota una “incredibile facilita' ad inizio curva nell'inserimento, risulta facile e leggero” conclude Denis Kaneider.
Lo sci, grazie alla sua facilità di impostazione curva, appare indicato per ogni arco di curva (Andrea Odinotte), perché riesce a rendere sempre bene pur senza denotare picchi di eccellenza (Luciano Magi).
Se la fase di impostazione curva è molto buona, facilitando sia la gestione dello sci sia il parallelismo delle gambe, è in fase di svincolo e chiusura che la struttura accusa qualche imprecisione. Per Luciano Magi lo sci “non chiude abbastanza in punta, soprattutto a velocità sostenute” e risulta “difficile mantenere lo spigolo durante tutto l’arco di curva” prosegue Giulia Gianesini. Tali criticità si evidenziano sopratutto aumentando il ritmo, in velocità e in curve molto ampie, dove lo sci inizia a risultare “poco preciso, tende a perdere aderenza, ed è un po' ballerino sotto il piede” riporta Anastasia Cigolla.
Lo sci raggiunge quindi voti medi per il settore high performance in cui viene proposto, ed è consigliato dal nostro team soprattutto a chi è alla ricerca di uno sci estremamente maneggevole, che permetta una sciata moderna e contribuisca all’evoluzione dello sciatore.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Sci facilissimo, adatto...”

Andrea Odinotte Allenatore di 2° livello
“Facilita d'uso, da...”

Giulia Gianesini Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“Facilita' d'utilizzo,...”

Anastasia Cigolla Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“Leggero e maneggevole,...”

Stefano Belingheri Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Tutti i tester











BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 25/25 | 0-83 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Plan de Corones | 19/34 | 5-70 cm |
METEO SCI / 22 Aprile
- Valle d'Aosta 2°-12°C
- Veneto 6°-18°C
- Appennino Mer. 8°-18°C
- Trentino 6°-15°C
- Piemonte 6°-14°C
- Appennino Cent. 7°-15°C
FISCHER, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
FISCHER - rc one race slr pro + rs9