A 28 anni in un incidente in parapendio muore Armin Holzer funambolo dell'highline

A 28 anni in un incidente in parapendio muore Armin Holzer funambolo dello slacklining
Info foto

facebook

PersonaggiSport estremi

A 28 anni in un incidente in parapendio muore Armin Holzer funambolo dell'highline

Originario di Sesto Pusteria il campione di sport estremi ha perso la vita ieri durante un volo libero sopra il Monte Piano ad Auronzo di Cadore. Un problema con la vela avrebbe provocato lo schianto fatale contro le rocce

Holzer, molto conoscouto in Alto Adige, ospite un paio d'anni fa di Fabio Fazio nella trasmisione di rai tre "Che tempo che fa", aveva ottenuto grande visibilità per aver stabilito il record di camminata sulla slackline, larga appena 2,5 centimetri, senza sistemi di sicurezza, da cui prende il nome la specialità nata negli Usa nell'ambiente dell'arrampicata sportiva.

Nel 2012, a 5000 metri di quota, l'istruttore di sci, snowboarder freeride, e free climber, aveva camminato sospeso su di una corda sul Muztagh Ata, in Cina, percorrendo la distanza più alta sull'highline, variante più estrema della slackline.

Holzer, che si è diplomato alla Sportoberschule di Males, la scuola superiore degi sport invernali, intitolata a Claudia de Medici, la stessa da cui sono usciti molti atleti Fisi, aveva fatto parlare di se già l'anno prima per aver collegato le Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti, in una impresa ai confini dell'impossibile.

Con Reinhard Kleindl, a 550 metri di altezza, ha attraversato i 31 metri di corda, sospesi nel vuoto, tirati tra la Cima Grande e la Cima Piccola, altri 37 per arrivare alla Cima Ovest e infine 53 per ritornare alla Cima Grande.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Club e Community

Concorso Rossignol Piegacontest 2025. Gli autori delle tre migliori pieghe premiati con gli sci Rossignol Forza

Concorso Rossignol Piegacontest 2025. Gli autori delle tre migliori pieghe premiati con gli sci Rossignol Forza

Dopo un inverno di sfide sugli sci, gli otto concorrenti finalisti del nostro contest si sono affrontati per la vittoria finale con in palio tre sci Rossignol FORZA e una fantastica opportunità per partecipare a un Corso di Alta Formazione con un Istruttore Nazionale RossignolI giudizi degli istruttori nazionali e il prezioso contributo del pubblico dei lettori di Neveitalia hanno eletto i tre vincitori, a cui abbiamo consegnato i tre sci Rossignol Forza con le angolazioni crescenti in base alla loro posizione in classifica.