La famiglia dello sci piange la scomparsa di "Bebi" Zolla

La famiglia dello sci piange la scomparsa di 'Bebi' Zollo
Info foto

Croce di vetta, Ortles

Personaggi

La famiglia dello sci piange la scomparsa di "Bebi" Zolla

Questa notte nella sua casa di Bergamo è mancato Giuseppe “Bebi” Zolla, figura di riferimento dello sci italiano, che ha vissuto prima sul campo e poi in azienda lo sviluppo di uno sport al quale ha contribuito con le sue idee innovative tanto preziose quanto quel suo modo speciale di accendere serate, incontri e momenti di vita sulle amate montagne.

Con Gaetano Coppi, di cui era molto amico, ha rappresentato un modo di vivere lo sci con un'impronta che ha preso forma sulla neve ancor prima dell’epopea della Valanga Azzurra.

Nato nel 1933 Bebi Zolla ha iniziato da skiman con Salomon quando ancora produceva solo attacchi.  Negli anni 60 è stato proprio lui a gestire in prima persona l’apertura della filiale italiana del marchio francese, per conto della quale ha seguito il lancio di innovativi sistemi che hanno cambiato il modo di sciare, a cominciare dal rivoluzionario scarpone con la calzata posteriore.

Zolla ha saputo cementare i rapporti della famiglia dello sci anche attraverso l’organizzazione del Trofeo Salomon, da cui sono passati negli anni 70 e 80 grandi campioni azzurri. Memorabili i viaggi e le settimane di mare, per esempio all’Isola dell’Elba, dove riuniva atleti e addetti ai lavori, per fare immersioni e costruire amicizie, alla vigilia di una nuova stagione invernale.

Bebi Zolla è divenuto vicepresidente del Pool Sci Italia quando presidente era Gaetano Coppi, per poi assumere l'incarico di presidente quando Coppi è passato alla direzione della FISI. Nel 1994 è passato a Head Italia dove in veste di consulente marketing ha vissuto a stretto contatto con Corrado Macciò, un’altra avventura arricchita dalla sua passione e positività.

3
Consensi sui social

Ultimi in Club e Community

Concorso Rossignol Piegacontest 2025. Gli autori delle tre migliori pieghe premiati con gli sci Rossignol Forza

Concorso Rossignol Piegacontest 2025. Gli autori delle tre migliori pieghe premiati con gli sci Rossignol Forza

Dopo un inverno di sfide sugli sci, gli otto concorrenti finalisti del nostro contest si sono affrontati per la vittoria finale con in palio tre sci Rossignol FORZA e una fantastica opportunità per partecipare a un Corso di Alta Formazione con un Istruttore Nazionale RossignolI giudizi degli istruttori nazionali e il prezioso contributo del pubblico dei lettori di Neveitalia hanno eletto i tre vincitori, a cui abbiamo consegnato i tre sci Rossignol Forza con le angolazioni crescenti in base alla loro posizione in classifica.