Coppa del Mondo: ci si avvia ormai verso la conclusione di un’entusiasmante stagione per gli scialpinisti che, dopo i Mondiali a Morgins e la tappa di Schladming, tornano in Italia con un doppio appuntamento che promette grandi emozioni e solitamente dice anche bene alla squadra azzurra. Giovedì si comincia con l’Individual, sabato un altro assaggio di Olimpiadi con la Mixed relay a chiudere il "Marmotta Trophy".
Il “Marmotta Trophy” della Val Martello è sempre sinonimo di una competizione di livello, che vede circa 130 atleti provenienti da oltre venti Paesi sfidarsi su un terreno particolare come quello del Parco Nazionale dello Stelvio. Egon Eberhöfer, il responsabile del tracciato, tranquillizza tutti sulle condizioni metereologiche: “Qui da noi, in Val Martello, è pieno inverno. Abbiamo circa 30 centimetri di neve fresca. Le atlete e gli atleti potranno rallegrarsi delle condizioni ottimali, forse le migliori di tutto l’inverno, dato che per la prima volta in questa stagione saranno impegnati al di fuori delle piste. Anche le previsioni del tempo sono promettenti, per cui possiamo aspettarci delle gare eccitanti”.
Giunta alla sua 17esima edizione, la tappa altoatesina di Coppa del Mondovede arrivare Axelle Gachet-Mollaret e Rémi Bonnet da leader di classifica, ma le ottime prestazioni della neocampionessa Tove Alexandersson e l’imprevedibilità di Thibault Anselmet non possono certo far stare tranquilli i soliti fuoriclasse. Ma attenzione anche alla squadra italiana che, oltre ad aver dimostrato una migliore dimestichezza con il format, proprio su queste nevi ha saputo portare a casa numerosi podi e vittorie, a partire proprio dalla scorso anno con Giulia Murada 3a nella Sprint e la coppia De Silvestro / Boscacci trionfatrice nella Mixed relay, in programma anche quest’anno sabato 22 marzo.
Domani, per l’Italia avremo al via Alex Oberbacher, Robert Antonioli, Davide Magnini (vicecampione mondiale), Matteo Eydallin, Michele Boscacci, Hermann Debertolis, Matteo Sostizzo e Federico Nicolini, tra le donne Alba de Silvestro, Lisa Moreschini, Giulia Compagnoni, Ilaria Veronese e Noemi Junod.
La competizione, i cui tempi saranno anche disponibili live, prenderà il via con la categoria maschile alle 9.30, quando gli scialpinisti partiranno dall’ex Hotel Paradiso in fondo alla Val Martello per dirigersi verso le cime circostanti affrontando un percorso di 15 km e 1500 metri di dislivello, incluse salite impegnative e rapide discese. Alle 10.15 toccherà invece alle scialpiniste, che affronteranno un percorso di 14 km con 1300 metri di dislivello. Anche il traguardo di entrambe le gare si troverà nei pressi dell’ex Hotel Paradiso, dove verso le 12 si terranno la Flower Ceremony e le premiazioni ufficiali.
#SKIALP #SKIMO
Individual
coppa del mondo 2024/25
Giovedì 20 Marzocoppa del mondo 2024/25
Mercoledì 19 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 36/38 | 30-220 cm |
Selva di Val Gardena | 29/35 | 40-110 cm |
Obereggen | 18/20 | 10-60 cm |
Livigno | 31/31 | 10-40 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 20-120 cm |
Madesimo | 10/11 | 100-120 cm |
Ghiacciaio Presena | 29/30 | 50-150 cm |
Sella Nevea | 3/4 | 20-300 cm |
SKIALP, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
SALOMON - mtn explore
359.00 €
NEVEITALIA
MARTINI
WOMEN'S DESIRE PANTS PANTALONI PER SCI ALPINISMO DONNA (M - LONG, BLU)
119.98 €
15