La FIS prepara la pensione per gli sci Carving

slalom
Tecnica

La FIS prepara la pensione per gli sci Carving

Pur non riscontrando la generale approvazione del settore, la Federazione Internazionale dello Sci (FIS) è orientata ad introdurre nelle gare di Slalom Gigante e di Discesa libera sci più lunghi e lineari, eliminando gradualmente la sciancratura.  Il profilo sciancrato degli sci induce infatti gli atleti di Coppa del Mondo a fare le curve più velocemente, aumentando il carico sulla muscolatura e soprattutto incrementando notevolmente il rischio di infortuni

13 anni dopo l'introduzione degli sci carving la Federazione Internazionale di Sci ha deciso di riprogettare la forma degli sci da gigante. La riforma, già nell'aria da diverso tempo, è stata formalizzata nella giornata di venerdì e sarà attuata nelle competizioni di Coppa del Mond dalla stagione 2012/13.

La lunghezza minima degli sci da gigante in futuro dovrebbe essere 1,95 m per gli uomini (attualmente 1,85 m) e 1,88 m petr le donne (attualmente 1,80 m). Verrà introdotto il vincolo alla larghezza massima di 95 mm nella parte anteriore dello sci, mentre il raggio di curvatura viene fissato ad una lunghezza critica pari a 40 m. (donne 23-35 m).

Secondo il responsabile del Circo Bianco maschile Günther Hujara queste modifiche dovrebbero aumentare la sicurezza degli atleti eliminando nel contempo il potenziale aggressivo dello sci.  D'accordo con lui è il presidente della Federsci austriaca Peter Schröcksnadel.  La Federazione di sci austriaca lo scorso inverno ha subito gli infortuni di Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Marcel Hirscher, Georg Streitberger, Mario Scheiber e Hans Grugger e spera con questa modifica di vedere ridotti gli infortuni.

Secondo Rudi Huber, Race Director di Atomic, "Si tratta di valori simili a quelli con cui abbiamo fatto gli sci a metà degli anni 1990, ma l'atletismo da allora è cambiato molto" ha detto l'austriaco. "Ma in merito alla sicurezza e la riduzione delle forze centrifughe la Federazione doveva fare qualche cosa."

Possibilie che ancora qualche modifica possa essere apportata ai regolamenti anche se i principali Brand sono stati per motivi di produzione già stati informati a metà luglio. Lunedi tutti i partner FIS sono stati informati della decisione tramite e-mail.

3
Consensi sui social

Ultimi in Materiali Aziende

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Un tour di eventi test proposto da Dynafit per chiunque si approcci o sia già affine al mondo del trail running: una decina di tappe lungo tutto l’arco alpino daranno la possibilità ai runners di confrontarsi con esperti sulle novità tecniche proposte dall'azienda e di testare su un apposito percorso la nuova collezione di scarpe Trail e le intramontabili Ultra Pro 2 con suola Vibram. Si parte alla fine di aprile dalla provincia di Trento con 10 km di corsa in compagnia delle communities locali, a seguire un aperitivo sponsorizzato RedBull.