Apertura estiva degli impianti Dolomiti Stars

Seggiovia aperta agosto
Veneto

Apertura estiva degli impianti Dolomiti Stars

Alleghe, 29 luglio 2009 – In tutte le aree di Dolomiti Stars gli impianti di risalita sono in piena attività. Si tratta della riapertura estiva dopo la breve pausa a conclusione della brillante stagione invernale 2009 che ha visto i pendii di Dolomiti Stars imbiancati come non mai dalla dama bianca. Una vera manna per tutti gli appassionati che hanno così potuto sciare fino a primavera inoltrata.

Anche durante la bella stagione gli impianti di risalita sono un servizio molto gradito da turisti ed escursionisti. Un mezzo semplice e veloce che permette a tutti di avvicinarsi a quelle Dolomiti da sempre bellissime e da poco elette dall'Unesco a bene naturale Patrimonio Universale dell'Umanità. In estate gli impianti di risalita, senza andare a disturbare la quiete rilassante della montagna, permettono a tutti di raggiungere facilmente le località e i rifugi in quota. E' possibile salire per una semplice e tranquilla passeggiata in quota, accessibile a tutti, tra i pascoli e le malghe, per poi concedersi un gustosissimo pranzo in rifugio.

Oppure per gli appassionati del trekking è altrettanto facile raggiungere le stazioni a monte e da qui partire per escursioni attraverso i sentieri più belli della zona e le suggestive ferrate che portano alla scoperta delle Dolomiti bellunesi. Inoltre in molte aree le seggiovie e gli altri impianti a fune diventano fondamentali per gli appassionati della mountain bike che hanno così la possibilità di portare in quota il proprio amato mezzo per lasciarsi trasportare in splendide escursioni a due ruote attraverso i sentieri dolomitici più belli. 

IL DETTAGLIO CON TUTTI GLI IMPIANTI APERTI
Nell'area dello SkiCivetta sono in funzione ad Alleghe la Cabinovia Alleghe-Piani di Pezzè, la Seggiovia Piani di Pezzè-Col dei Baldi (dal 20/06 a 13/09) a Zoldo la Seggiovia Pioda in località Palafavera-Zoldo (da 11/07 al 06/09) e in Val Fiorentina a Selva di Cadore la Seggiovia Pescul-Fertazza (dal 18/07 al 30/08) e la Seggiovia Sotto-Cima Fertazza (prossima apertura dal 08/08 a 30/08).
Nella Val Biois sono in funzione la Seggiovia Molino-Le Buse di Falcade a al Passo San Pellegrino la Seggiovia Passo San Pellegrino-Costabella (dal 28/06 a 13/09) e la funivia del Col Margherita (dal 12/07 a 13/09).
Gli escursionisti potranno salire a quota 3.342 mt sul ghiacciaio della “Regina delle Dolomiti” , per tutta l'estate grazie alla comoda e veloce funivia della Marmolada aperta fino al 13/09. Nell'area inoltre è in funzione anche la seggiovia del Padon (dal 05/07 al 06/09).
Impianti aperti anche ad Arabba con la Funivia di Porta Vescovo (dal 11/07 al 13/09), senza dimenticare le spettacolari  funivie del Sass Pordoi al passo Pordoi e del Lagazuoi al passo Falzarego che resteranno aperte rispettivamente fino al 19 e all'11 di ottobre.
Per informazioni sugli orari d'apertura e i prezzi è possibile rivolgersi agli uffici di informazione turistica I.A.T. di Agordo, Alleghe, Arabba, Falcade e Rocca Pietore, oppure contattare gli uffici dei Consorzi Turistici di Valle di Ski Civetta, Val Biois, Arabba e Marmolada.

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.