Dal freeride allo snowkite: le attività invernali a La Thuile, il lato wild del Monte Bianco

Dal freeride allo snowkite: le attività invernali a La Thuile, il lato wild del Monte Bianco
Info foto

Funivie Piccolo San Bernardo

Valle d'AostaLA THUILE

Dal freeride allo snowkite: le attività invernali a La Thuile, il lato wild del Monte Bianco

Freeride, snowkite, eliski, sci alpinsimo. Sono solo alcune delle tante attività che si possono provare a La Thuile. Il particolare microclima della località valdostana e la sua vicinanza al ghiacciaio del Rutor ne fanno il luogo ideale per gli sport invernali, grazie alle abbondanti precipitazioni e alla qualità della neve che si mantiene fredda fino a primavera.

La Thuile, in Valle d’Aosta, è un comprensorio internazionale condiviso con la Francia, che vanta 152 km di piste ben innevate.  La stazione sciistica è famosa per le sue piste impegnative, come la n.3 Franco Berthod, che il prossimo marzo ospiterà per la terza volta la Coppa del Mondo femminile e che è la più ripida d’Italia con la sua pendenza massima del 76%. Non solo piste per esperti.  A La Thuile è possibile trovare ben 13 chilometri di piste facili e facilissime per i principianti, ai quali sono anche dedicate tariffe scontate per avvicinare tutti al meraviglioso mondo dello sci. La cosa più apprezzata da coloro che stanno imparando a sciare, è che a La Thuile sono disponibili piste molto semplici, ma nel contempo anche lunghe, che consentono quindi di migliorare la tecnica e di diminuire il tempo di attesa agli impianti, riducendo il numero di risalite nel corso della giornata di sci.

Photo credit: Francesca Pavesi

 

LA THUILE, IL LATO WILD DEL MONTE BIANCO

La Thuile è il lato wild del Monte Bianco: si possono provare tante attività come sci alpinismo, freeride, snowkite ed eliski. Per chi vuole assaporare la montagna più selvaggia pur senza essere un esperto, è possibile percorrere il tracciato transfrontaliero di sci alpinismo da godere in piena sicurezza perché battuto e controllato. Inaugurato nel 2023, parte da Les Suches per arrivare al Colle del Belvedere, e si può raggiungere prendendo la telecabina DMC che parte dal paese. Con i suoi quasi 400 metri di dislivello è un percorso accessibile a tutti, anche ai neofiti. Per coloro che sono più allenati esiste anche la possibilità di proseguire fino a La Rosière e ritorno, in un percorso misto tra risalita con le pelli e l’utilizzo di alcuni impianti.
Oppure si può provare l’itinerario che da La Thuile va al Colle del Piccolo San Bernardo, un percorso di 13 chilometri con alcuni tratti di falsopiano, accompagnati da uno scenario unico. I più esperti possono invece cimentarsi nel percorso che da La Joux (1.494 m) arriva a Mont Valaisan (2.891 m), punto che offre un panorama a 360° sulle montagne francesi e sulle più alte cime delle Alpi.

Phoro credit: Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A.

 

Se invece cercate un’esperienza unica sul lato Wild del Monte Bianco, l’eliski è l’attività che fa per voi: un volo in elicottero per salire sulle vette più alte d’Europa e poi scendere a valle nella neve fresca con gli sci o lo tavola.
A La Thuile ci sono anche molte aree dedicate al freeride sul versante nord del Mont Valaisan , raggiungibile con due comode seggiovie dal lato francese del comprensorio. Sia che siate semplici appassionati o che siate professionisti, è sempre consigliabile praticare il freeride accompagnati da una guida alpina.
Inoltre, nella zona del Piccolo San Bernardo, c’è una zona dedicata agli amanti dello snowkite  e l’unica scuola certificata in Valle d’Aosta per coloro che vogliono provare ad unire l’emozione dello sci con quella del volo: il tutto sotto la guida di esperti istruttori.
Per gli amanti delle ciaspole ci sono itinerari differenti per lunghezza e difficoltà, adatti a principianti, famiglie ed esperti.  Da non perdere è il percorso che segue i vecchi sentieri delle miniere, memorie storiche del passato di La Thuile. Tra gli altri itinerari suggeriti ci sono la ciaspolata Petosan, la ciaspolata La Thuile Maison Blanche e la ciaspolata La Cretaz.
La piana Arly e la piana di Arpy sono invece le due zone per praticare lo sci di fondo. Presso la piana di Arly, a pochi passi dal centro di La Thuile, ci sono 3 anelli di differente difficoltà e lunghezza, rispettivamente 1, 3 e 7 chilometri. L’accesso alle piste è gratuito, si può noleggiate l’attrezzatura e fare lezioni con un istruttore.
La piana di Arpy si trova, invece, sotto il Colle San Carlo: qui ci sono i 4 tracciati di sci di fondo dai 3 ai 7,5 chilometri.
Infine, novità di questa stagione invernale, è la pista di pattinaggio sul ghiaccio a cui possono accedere sia adulti che bambini. Il venerdì e il sabato la pista è aperta fino alle 23 di sera.

Photo credit: Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A.

 

ESPACE SAN BERNARDO, IL COMPRENSORIO INTERNAZIONALE

Dalle piste di La Thuile si può arrivare, con sci ai piedi, alle piste di La Rosière in Savoia. Nel comprensorio sciistico fra Italia e Francia, l’Espace San Bernardo, si può sciare con un unico skipass internazionale su 152 km di piste di tutte le difficoltà, servite da 38 moderni impianti di risalita. L’Espace San Bernardo comprende anche 2 stadi di slalom, 1 snowpark, 1 pista di boarder cross, 2 fun cross area, 1 zona di free rider securizzato, 1 zona snowkite  e 2 parchi giochi per i più piccoli.
Da La Thuile si raggiungono facilmente le piste da sci grazie alla velocissima telecabina che porta in quota a Les Suches dove si può godere di una vista bellissima sul ghiacciaio del Rutor e sulla catena del Monte Bianco.

Photo credit: Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Altromercato e Dolomiti Superski insieme per sostenere il progetto Eroi del Clima in Nicaragua

Altromercato e Dolomiti Superski insieme per sostenere il progetto Eroi del Clima in Nicaragua

Nasce la collaborazione tra Altromercato, la più grande realtà di Commercio Giusto e una delle principali al mondo, e Dolomiti Superski in occasione delle celebrazioni dei 50 anni del carosello sciistico e per supportare la Fondazione Altromercato nel progetto Eroi del Clima per la riforestazione in Nicaragua.