Evoluzione generale
La circolazione anticiclonica, che per molti giorni ha mantenuto una situazione meteorologica tipicamente primaverile, sta per essere sostituita da una vasta area depressionaria che si sta formando sul bacino del Mediterraneo ad opera di una saccatura atlantica. Il tempo è già cambiato su tutte le Alpi con un sensibile aumento della nuvolosità associata a fenomeni da sparsi a diffusi. Questa circolazione ciclonica mite ed umida stazionerà nel Mediterraneo per tutta la settimana e, pertanto, inizierà una nuova fase piovosa per il transito sulle Alpi di una serie di impulsi perturbati che saranno pilotati da correnti provenienti dai quadranti meridionali. Queste correnti umide e miti manterranno le temperature minime su valori superiori alle medie del periodo mentre le massime saranno tendenzialmente in diminuzione e in alcune giornate inferiori alle medie stagionali, in relazione alla copertura nuvolosa che sarà frequente.
338