Courmayeur, un tuffo ad alta quota è la meraviglia dell’estate 2013

piscina alpina a Plan Checrouit
Valle d'Aosta

Courmayeur, un tuffo ad alta quota è la meraviglia dell’estate 2013

Escursioni, benessere, libertà, attività all’aria aperta e panorami mozzafiato sono la tradizionale cartolina della montagna in estate. Ma c’è di più, quest’anno fate attenzione a non dimenticare il costume da bagno!

Quando la neve si scioglie, le piste di Courmayeur svelano una nuova forma di meraviglia. Bastano pochi minuti e la funivia Courmayeur trasporta al centro di un luogo denso di fascino e di possibilità in uno dei panorami più belli delle alpi di fronte al Monte Bianco.

Spettacolare meraviglia per la gioia dei turisti è la piscina alpina con acqua riscaldata (temperatura tra i 28 e i 32 gradi) di Plan Checrouit a 1.704 metri aperta dalle 10.30 alle 17.00: il bar, il solarium e la sauna completano l’offerta davvero accattivante capace, finalmente, di mettere d’accordo gli amanti delle vette con gli irriducibili amanti del bagno estivo. Tuffi, nuotate e immersioni al cospetto di sua maestà Monte Bianco.  

Arrivarci è facilissimo, gli impianti di risalita della Courmayeur Mont Blanc Funivie saranno aperti dal 13 luglio al 1° settembre. La funivia Courmayeur (dalle 9.30 alle 17.50) e la seggiovia Maison Vieille (dalle 9.50 alle 17.20) e da quest’anno il parcheggio alla Funivia è gratuito.

Le proposte di gite sui sentieri sono infinite, la vetta del Mont Chétif, il lago Checrouit e il rifugio Monte Bianco sono solo alcune delle tante mete possibili, capaci di appagare tanto l’escursionista ai primi passi quanto l’alpinista più esperto; molte anche le possibilità di percorsi di mountain bike. Rifugi e ristoranti non mancano di certo e un tuffo nel blu della piscina in quota sarà la giusta ricompensa rigenerante per le fatiche sportive.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Monterosa Ski

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Redazione Turismo, Martedì 22 Aprile
Monterosa Ski

Monterosa Ski, arriva lo skipass digitale

Redazione Turismo, Lunedì 10 Marzo 2025

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.