Con il mese di febbraio e marzo che offrono le condizioni ideali per vivere la montagna in tutta la sua magia, all'Alpe Cimbra ogni giorno si trasforma in un'opportunità unica per scoprire esperienze indimenticabili tra attività sportive, eventi e momenti di relax.
ATTIVITÁ E AVVENTURE QUOTIDIANE IN MONTAGNA
Lo sci alpino è il grande protagonista sull’Alpe Cimbra con i suoi 100 km di piste sempre perfettamente preparate, a Folgaria e a Lavarone, e cosi facili da raggiungere dal Veneto, dall’Emilia Romagna e dalla Lombardia ma anche per chi vuole arrivare in treno o in aereo. Piste che vedono allenarsi i grandi campioni della nazionale americana e importanti gare nazionali e internazionali, ma che sono nel contempo il luogo ideale per iniziare a sciare grazie ai tanti campi scuola e alle bellissime piste blu. Gli sciatori esperti, invece, possono divertirsi su piste impegnative come l’Agonostica, la Avez del Prinzep, la Rivetta e la Salizzona, una rossa impegnativa dove si disputano le gare di Coppa Europa.
Inoltre il comprensorio dell’Alpe Cimbra per la stagione invernale 2025/2026 presenterà come grande novità la nuova cabinovia Francolini-Sommo Alto e la riapertura della storica pista Francolini.
Photo credit: Apt Alpe Cimbra
Folgaria, Lavarone e Luserna sono un vero e proprio paradiso anche per gli amanti dello sci di fondo, con i centri Passo Coe e Millegrobbe che offrono un’esperienza immersiva nella natura, tra paesaggi innevati e la tranquillità dei boschi, perfetti per chi cerca un’attività fisica all'aria aperta. Per chi preferisce camminare, sono imperdibili gli itinerari come il Sentiero della Forra del Lupo a Folgaria, il Sentiero del Respiro degli Alberi a Lavarone, e il Sentiero delle Fiabe in Vigolana.
Gli amanti della natura e delle esperienze uniche troveranno nella montagna trentina il luogo perfetto per nuove avventure. Dalle emozionanti immersioni di foresta alle camminate a piedi nudi, dalle saune con il maestro di Aufguss al picnic con la slitta, ogni angolo dell’Alpe Cimbra offre attività pensate per tutti, dai più sportivi ai più rilassati. Non mancano esperienze particolari come il tramonto al Monte Maggio, il trekking con le caprette a Maso Guez, l'arrampicata su ghiaccio e le escursioni in fat bike.
Per chi cerca l'emozione di vivere la montagna di notte, l’esperienza "Cena in Rifugio con Gatto delle Nevi" è un must. Gli ospiti potranno gustare un buon pasto in un’atmosfera unica, mentre risalgono le piste con il gatto delle nevi. Oppure molto suggestive sono le ciaspolate al chiaro di luna, perfette per tutti. Accompagnati da guide esperte si va alla scoperta dei sentieri più nascosti della montagna sotto il cielo stellato.
EVENTI IMPERDIBILI
Non mancano anche eventi di grande richiamo, come il Trentino Ski Sunrise, che permette di sciare all'alba sulle piste con panorami mozzafiato e di fare colazione al rifugio con i migliori prodotti locali: formaggi trentini, miele, marmellate fatte in casa, speck, pane appena sfornato e dolci artigianali.
L’8 e 9 febbraio ci sarà il Tour delle Alpi a Folgaria, sulla pista Salizzona, dove si potranno provare gli sci della Head. Novità di quest’anno sarà l’innovativa App TrackSki per monitorare la vostra discesa e sciare come un vero professionista. Si avrà una trecciatura della performance dello sciatore con un’attenta analisi di parametri quali la velocità in ingresso e uscita di curva, angolo di piegamento, simmetria delle gambe, conduzione e tenuta. Anche l’affaticamento dello sciatore e il controllo degli sci sarà monitorato fornendo una valutazione di abilità basata sulle scale di valutazione FISI.
Il 22-23 febbraio arriva il Radio Italia Winterland Tour a Fondo Grande, con musica, animazione e la possibilità di divertirsi con giochi gonfiabili e una mongolfiera gratuita. Il villaggio sarà aperto sia al mattino che al pomeriggio, offrendo una fruizione libera di giochi e attività che rimarranno fisse per l'intera giornata.
Il 1° marzo, sempre a Folgaria, ci sarà Aperitivo Bianco per festeggiare il Carnevale con cocktail raffinati, giochi di luce e musica soffusa. Il calendario prosegue con il Revival anni ’80 previsto per l’8 marzo, e molti altri eventi tra cui Calici di Neve (9 febbraio), Attenti al Lupo (2 marzo) e la Rossignol x Color (23 marzo).
Photo credit: Apt Alpe Cimbra
RELAX E BENESSERE
L’Alpe Cimbra è anche il luogo ideale per chi desidera un po’ di relax. I numerosi centri benessere della zona offrono servizi esclusivi per il benessere del corpo e della mente, perfetti per chi vuole rigenerarsi dopo una giornata di sport. Gli hotel e i rifugi dispongono ambienti caldi e accoglienti, ideali per un soggiorno di puro comfort.
Per il relax in alta quota, il Wellness Milegruam di Malga Millegrobbe propone l'Aufguss, un rituale di benessere fisico e psichico, praticato all'interno di una sauna che consiste nel versare del ghiaccio e oli essenziali certificati sulle pietre roventi della stufa, alzando così l’umidità relativa dell´ambiente e la percezione del calore del corpo. L'Aufgussmeister conduce il rituale con delle particolari tecniche di ventilazione con un asciugamano, prendendo il vapore che sale dal braciere e dirigendolo, a tempo di musica, uniformemente verso gli ospiti. L'effetto immediato è una notevole sensazione di benessere che favorisce l'eliminazione di una grande quantità di tossine e scorie metaboliche.
Oppure si può provare l’esperienza del “bagno di foresta invernale”: durante l'attività vengono proposti una serie di esercizi pratici e dinamici che incoraggiano a relazionarsi con il bosco e i suoi elementi, non solo attraverso i sensi principali (vista, udito, tatto, olfatto), ma anche coinvolgendo le nostre sensazioni autentiche. Studi scientifici dimostrano che l'immersione nella natura può ridurre lo stress, rafforzare il sistema immunitario, regolare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca e abbassare i livelli di cortisolo. In inverno, dove il freddo gioca un ruolo importante, si aggiungono ulteriori benefici per la salute, in quanto il freddo stimola il cervello, aiuta a dormire bene, e fa bene alla respirazione.
FAMIGLIE
L’Alpe Cimbra dedica un’attenzione speciale alle famiglie con piste dedicate ai bambini, le scuole di sci per piccoli e parchi gioco sulla neve. Uno di questi è Neveland dove ci sono slittinovia, pista miniquad, due piste da tubing, gonfiabili e tappeti scorrevoli.
Per quanto riguarda le strutture ricettive, le famiglie possono scegliere gli Hotel e Residence Family Emotions che offrono camere e appartamenti per ogni esigenza, stoviglie per i più piccoli, lettini da campeggio, passeggini di cortesia, pensione completa con menu su misura per intolleranze e problemi di celiachia, orario flessibile per i pasti e un programma di animazione, attività e intrattenimento. Durante l’inverno vengono proposti pure pacchetti promozionali che comprendono soggiorno, skipass e noleggio attrezzatura.
Per maggiori informazioni sulla stagione invernale 2024/2025 all'Alpe Cimbra clicca qui
Photo credit: Apt Alpe Cimbra
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ultimo | 8/8 | 15-70 cm |
Limone Piemonte | 13/15 | 35-65 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-175 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 11/11 | 40-70 cm |
Courmayeur | 18/18 | 80-100 cm |
Corvara in Badia | 48/48 | 10-50 cm |
Andalo | 20/20 | 55-75 cm |
Rivisondoli | 23/24 | 80-120 cm |
Ultimi in Regioni
Alpe Cimbra: un inverno da vivere tra sport, eventi e benessere
Con il mese di febbraio e marzo che offrono le condizioni ideali per vivere la montagna in tutta la sua magia, all'Alpe Cimbra ogni giorno si trasforma in un'opportunità unica per scoprire esperienze indimenticabili tra attività sportive, eventi e momenti di relax.