Foppolo festeggerà il Natale con la nuova cabinovia?

Foppolo festeggerà il Natale con la nuova cabinovia?
LombardiaBrembo ski

Foppolo festeggerà il Natale con la nuova cabinovia?

La prima cabinovia di Foppolo è arrivata nel piazzale funivie; i lavori per la realizzazione dell'impianto che sostituirà la seggiovia data alle fiamme lo scorso 8 luglio, sono partiti e la  consegna alla società Brembo Ski è prevista entro le prossime festività Natalizie.

I fondi arrivano in parte dai privati, in parte dai Comuni della valle, in parte da Regione Lombardia.  Insieme alla società Brembo Ski è stata fatta la scelta di non riparare le stazioni distrutte dal rogo dell’8 luglio, ma di installare la vecchia cabinovia del Boé di Corvara marcata Leitner, che era stata acquistata da parte di Brembo ski alcuni anni fa.  Il nuovo impianto partirà in prossimità della seggiovia danneggiata e arriverà poco più a monte dello stesso, presso il rifugio del Montebello. Nelle foto che seguono, pubblicate il 22 ottobre da Lara Magoni sul proprio profilo Facebook, è possibile vedere lo stato dei lavori della stazione a valle e a monte.


Stazione a monte - credit: Pagina Facebook Lara Magoni

 
Stazione a valle - credit: Pagina Facebook Lara Magoni

Le novità non finiscono qui, perché il nuovo direttore degli impianti, il piemontese Vittorio Salusso, nei giorni scorsi ha scritto una lettera aperta pubblicata sul sito della società impianti, in cui annunci una revisione abbastanza importante nella gestione del comprensorio.  Gli impianti di S.Simone e la seggiovia Alpe Soliva di Carona dovrebbero essere aperti soltanto nei week-end e festività, mentre altri interventi saranno rivolti al contenimento dei costi di gestione, mentre  sono previsti degli investimenti per migliorare l’innevamento programmato e per adeguare il campo scuola di Foppolo.

Per quanto riguarad le tariffe skipass, sarà unificato il costo del giornaliero al prezzo di 30 euro (rispetto ai precedenti 33), mentre verrà previsto un drastico taglio a tutte le promozioni che consentivano a molti di accedere a prezzo agevolato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.