Livigno sempre in pole position: apre oggi a tempo di record l'anello dello sci di fondo

Livigno sempre in pole position: apre oggi a tempo di record l'anello dello sci di fondo
TurismoApertura impianti

Livigno sempre in pole position: apre oggi a tempo di record l'anello dello sci di fondo

Tanto i campioni come i semplici appassionati possono finalmente tornare sugli sci, sul chilometro preparato nel Piccolo Tibet, in vista del grande appuntamento del 3 dicembre con la Sgambeda.

Nella piana centrale di Livigno la pista è stata realizzata con la neve stoccata durante l'estate grazie alla tecnica dello snowfarming: procedimento che permette di conservare anche nei mesi più caldi la neve fresca accumulata e coperta con uno strato di segatura e uno speciale telo geotermico che riflette i raggi solari. 

Diverse squadre nazionali, che preferisco un periodo di preparazione non troppo in quota, sui ghiacciai, si sono già prenotate per bruciare gli altri sul tempo e testare la condizione su una pista invernale. Sono attesi anche molti amatori e appassionati che avranno modo di sciare insieme ai grandi campioni e provare le novità che offre il mercato dell'attrezzatura.
Lo sport non ha limiti nel Piccolo Tibet, dove il 26 di novembre è prevista l'apertura degli impianti di risalita: dallo sci al telemark, dallo snowboard al freeride, dalle ciaspole alle fat bike, dallo sci alpinismo al parapendio, dal pattinaggio su ghiaccio alle escursioni a cavallo e a piedi sui sentieri battuti, dal biathlon al primo di tutti, sempre in pole position, ovviamente lo sci di fondo.

Il 3 dicembre tocca alla Sgambeda, primo grande evento sportivo dell’inverno e prima granfondo della stagione internazionale che fa parte del prestigioso circuito Visma Ski Classics che racchiude le 13 classiche, tra cui la Vasaloppet e la Marcialonga. Le iscrizioni online sono aperte fino al 27 novembre sul sito www.lasgambeda.it.
A disposizione dei fondisti che parteciperanno alla Sgambeda, è stato confezionato un pacchetto su misura, valido nel periodo dal 26 novembre al 4 dicembre, che prevede l’alloggio in hotel o in appartamento, l’iscrizione alla gara e l'ingresso all’area “Fitness&Pool” di Aquagranda Active You. Per maggiori info: www.livigno.eu.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.