Passo dello Stelvio, dal 29 ottobre al 1 novembre easyCamp "The 10th Anniversary"

Snowpark easycamp stelvio
Info foto

Guido Snowmotion

Lombardia

Passo dello Stelvio, dal 29 ottobre al 1 novembre easyCamp "The 10th Anniversary"

Dal 29 ottobre al 1 novembre quattro giorni di puro  divertimento al Passo dello Stelvio con easyCamp che quest'anno festeggia il decimo anniversario.

Le nevicate di questi giorni hanno portato oltre mezzo metro di neve fresca sulle piste da sci e nel park  dello Stelvio che per l'occasione sarà tirato a lucido ed offrirà una linea Small ed una Medium con strutture box, funbox e kicker in sequenza.

Anche quest'anno i corsi di snowboard easyCamp si tengono in collaborazione con la scuola Madness di Livigno. Tra questi “Livello Zero” è il corso ideale per chi non ha mai messo la tavola ai piedi; il corso “Freestyle” è perfetto per chi vuole migliorare in park, mentre il corso “All Around” è consigliato a chi vuole progredire su tutti i tipi di terreno.

Inoltre quest'anno l'offerta easyCamp è “tutto incluso”: dalla pensione completa allo skipass, alla piscina con zona benessere e idromassaggio, ai party e aperitivi ed alla buona cucina tipica.

PROGRAMMA

Sabato 29 Ottobre

08.00 » 17.00 Piste e impianti
13.00 Pranzo in hotel
15.00 » 19.00 Centro benessere + Piscina
19.30 Cena in hotel
21.30 FESTA DEL FUOCO con caldarroste e vin brulè

Domenica 30 Ottobre

08.00 » 17.00 Piste e impianti
13.00 Pranzo in hotel
15.00 » 19.00 Centro benessere + Piscina
19.00 APERITIVO con live music by Mitex
20.00 CENA TIPICA Sapori di Valtellina
22.00 WINTER PARTY by Radio NumberOne

 

Lunedì 31 Ottobre

08.00 » 17.00 Piste e impianti
13.00 PASTA & LUGANIGA + live music by Mitex
15.00 » 19.00 Centro benessere + Piscina
19.30 Cena in hotel
21.00 DJ-SET LIVE by Radio NumberOne

Martedì 1 Novembre

08.00 » 17.00 Piste e impianti
13.00 PIZZOCCHERATA di arrivederci


Per maggiori informaizoni consultare il sito Snowmotion


© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.