Al via il collegamento funiviario tra Bressanone e la Plose

Mattina Presto alla Plose
Alto Adige

Al via il collegamento funiviario tra Bressanone e la Plose

“Una funivia panoramica porta tutto l’anno ospiti e locali in brevissimo tempo dalla città direttamente sulla montagna soleggiata della Plose, in mezzo al patrimonio naturale mondiale delle Dolomiti” era l’idea presentata nel 2008 dal Management-Zentrum St. Gallen per un possibile collegamento tra  la Plose e Bressanone.

Un progetto che a distanza di cinque anni diventa finalmente realtà. È notizia di pochi giorni, infatti, dell’ok da parte della commissione urbanistica provinciale per la partenza della realizzazione della funivia dalla stazione ferroviaria di Bressanone a Plose.

“Per rendere certa l’attrattività della Val d’Isarco in favore del turismo, abbiamo bisogno di infrastrutture moderne ed attraenti, come lo sarebbe questa funivia”  ha spiegato Helmuth Tauber,  presidente del circondario Hgv della Val d'Isarco.

L’obiettivo della costruzione della funivia è quello di offrire dei vantaggi non solo per chi decide di trascorrere in questa zona le vacanze, ma anche per i cittadini del posto. In questo modo i lavoratori e le lavoratrici pendolari disporranno di un collegamento veloce e diretto fra le località di mezza montagna e la città. "È necessario convincere i cittadini che la realizzazione della funivia è una buona cosa, poi si dovrà lasciarli decidere attraverso una consultazione popolare” afferma Heinrich Ferretti, presidente comprensoriale dell’Associazione Liberi Professionisti Altoatesini

Inoltre la funivia diventerà polo di attrazione per il turismo giornaliero, poiché il collegamento diretto extraurbano consente l’escursione giornaliera a Bressanone insieme ad una sosta sulla Plose o una passeggiata a mezza montagna.                                                                                            

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.