La crisi della Carinzia non ferma il progetto Pontebba-Pramollo

La crisi della Carinzia non ferma il progetto Pontebba-Pramollo
Friuli Venezia Giulianassfeld #pramollo CarinziaTurismo FVGlive

La crisi della Carinzia non ferma il progetto Pontebba-Pramollo

La grave crisi finanziaria che ha colpito in tempi recenti la Carinzia non avrà alcun impatto negativo sul progetto Pontebba-Pramollo.  

A comunicarlo è Mariagrazia Santoro, assessore regionale alle Infrastrutture del Friuli Venezia Giulia, la quale ha precisato che l'impegno economico del Land Austriaco per la realizzazione della funivia di collegamento tra il comune italiano ed il comprensorio di Nassfeld/Pramollo è stato pienamente confermato.

La partecipazione della Carinzia al Progetto Pramollo è stata al centro di un incontro tra l'assessore del Friuli Venezia Giulia e il vicegovernatore e assessore alle Finanze carinziano Gaby Schaunig, che si è tenuto martedì scorso a Klagenfurt.

"Nel corso dell'incontro - ha commentato l'assessore Santoro - abbiamo verificato non solo l'interesse anche del Land Carinzia, oltre che della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, alla realizzazione dell'intervento, ma soprattutto i profili tecnici ed economici della partecipazione austriaca."

Il meeting ha permesso inoltre di fare il punto della situazione sotto l'aspetto tecnico, in modo da accertare la copertura economica austriaca e concordare i dettagli in vista della pubblicazioone del bando di gara entro la fine dell'anno.

"Siamo soddisfatti - conclude l'assessore Santoro - di questo passaggio che esclude ipotesi circa la difficoltà del Land Carinzia di finanziare, nell'attuale momento, questo Progetto internazionale".

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da parte sua ha recentemente confermato con l'assestamento di Bilancio 2015, il proprio contributo economico.

Se tutto dovesse filare liscio, il collegamento Italia-Austria dovrebbe venire completato in tempo per la stagione sciistica 2016-2017. Intanto a partire da quest'inverno, il comprensorio austriaco sarà dotato di una nuova seggiovia a 6 posti che permetterà di sciare anche nell'altro versante del Schnittlauchkofel.

NASSFELD #PRAMOLLO CARINZIATURISMO FVGLIVE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.