Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Cos’è e quali sono i 17 Obiettivi che la definiscono

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.  Cos’è e quali sono i 17 Obiettivi che la definiscono
Info foto

Agenzia per la coesione terr.

SostenibilitàSOSTENIBILITÁ

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Cos’è e quali sono i 17 Obiettivi che la definiscono

L’Agenda 2030 nasce per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

Il 25 settembre 2015 l’Onu, che conta 193 Paesi membri, tra cui l’Italia, ha sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità. L’Agenda è composta da 17 Obiettivi, detti anche Goal, articolati in 169 ‘Target’ (sotto-obiettivi) da raggiungere entro il 2030.  

Le sfide contenute nell’Agenda 2030 toccano temi che riguardano la sfera ambientale, economica e sociale. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile spaziano dal contrasto alla povertà al cambiamento climatico, dalla parità di genere alla salvaguardia della biodiversità, dalla lotta alle disuguaglianze alle energie rinnovabili per citarne solo alcuni.  Tutti gli Obiettivi sono collegati tra loro, quindi ciascun Obiettivo non può essere considerato in maniera indipendente.  Solo la crescita integrata di tutte e tre le componenti (economica, sociale ed ambientale) consentirà il raggiungimento dello sviluppo sostenibile.

Scopriamo insieme quali sono i 17 obiettivi dell’Agenda 2030:

  • Sconfiggere la povertà: porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
  • Sconfiggere la fame: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.
  • Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
  • Istruzione di qualità: assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
  • Parità di genere: Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze.
  • Acqua pulita e servizi igienico sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
  • Energia pulita e accessibile: Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
  • Lavoro dignitoso e crescita economica: incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
  • Imprese, innovazione e infrastrutture: costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
  • Ridurre le disuguaglianze: Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
  • Città e Comunità sostenibili: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
  • Consumo e produzione responsabili: garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
  • Vita sott’acqua: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
  • Vita sulla terra: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica.
  • Pace, giustizia e istituzioni solide: promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.
  • Partnership per gli obiettivi: rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Ultimi in Materiali Aziende

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Un tour di eventi test proposto da Dynafit per chiunque si approcci o sia già affine al mondo del trail running: una decina di tappe lungo tutto l’arco alpino daranno la possibilità ai runners di confrontarsi con esperti sulle novità tecniche proposte dall'azienda e di testare su un apposito percorso la nuova collezione di scarpe Trail e le intramontabili Ultra Pro 2 con suola Vibram. Si parte alla fine di aprile dalla provincia di Trento con 10 km di corsa in compagnia delle communities locali, a seguire un aperitivo sponsorizzato RedBull.