Biathlon: la Pursuit di Anterselva è un monologo di Jeanmonnot. Diciannovesima Martina Trabucchi

Lou Jeanmonnot non ci sarà a Lenzerheide: l'ex leader della generale positiva al Covid
Info foto

Getty Images

Biathloncoppa del mondo 24/25

Biathlon: la Pursuit di Anterselva è un monologo di Jeanmonnot. Diciannovesima Martina Trabucchi

La francese è la nuova regina di Anterselva con la doppia vittoria che la porta sempre più vicina a Preuss, ancora terza. Cinque italiane tra la diciannovesima e la trentatreesima posizione di Wierer che paga ben 7 errori. 

Nel primo giro Lou Jeanmonnot riesce a mantenere il vantaggio acquisito nella Sprint, anzi a incrementarlo fino a 18 secondi su Grotian, 25 su Preuss mentre Dorothea Wierer viene raggiunta da Simon e le due entrano a 38 secondi. Jeanmonnot e Simon non sbagliano mentre si registra un errore per Grotian, Preuss e Wierer. 

All'uscita del primo poligono Jeanmonnot ha 34 secondi di vantaggio su Simon, 46 su Grotian, 50 su Richard e Preuss poco più di un minuto su un gruppo composto da Oceane Michelon, Amy Baserga, Aita Gasparin, Dorothea Wierer e Yuliia Dzhima. 

La vincitrice della Sprint attacca nel secondo giro e porta a 51 secondi il vantaggio su Simon e un minuto su Grotian, Preuss e Richard. Jeanmonnot non sbaglia, Simon neanche ed è più veloce nel tiro recuperando 10 secondi. Non sbagliano le due tedesche e Richard e restano a un minuto. Un errore fa scivolare Wierer in decima posizione a un minuto e mezzo. 

Nella prima sessione di tiro in piedi Jeanmonnot non sbaglia ed esce ancora con 41 secondi di vantaggio su Simon che sugli sci aveva pagato una decina di secondi. Richard e Preuss, a loro volta, non sbagliano e sono a un minuto e 5 secondi inseguite da Michelon 10 secondi da loro, Baserga a 15, Grotian a 20 con Aita Gasparin. Ancora un errore per Wierer che scivola a due minuti. 

Il monologo di Lou Jeanmonnot si chiude concedendo un errore nell'ultimo poligono dove mantiene 15 secondi di vantaggio su Julia Simon. Dietro Richard e Preuss, a 50 secondi, si giocano il terzo gradino del podio nell'ultima tornata. 

Lou Jeanmonnot (0-0-0-1) coglie la sesta vittoria stagionale con un vantaggio di 24.1 secondi su Julia Simon (0-0-0-0) e 53.6 secondi su Franziska Preuss (1-0-0-0) al decimo podio in stagione. E' quarta, consolidando il pettorale blu, Jeanne Richard (0-0-0-0) con un ritardo di 58.1 dalla vincitrice, quinta a 1.25.2 Oceane Michelon (0-0-0-1) e sesta a 1.36.7 Selina Grotian (1-0-1-0). E' settima a 1.44.0 Amy Baserga (0-0-0-1) che precede la connazionale Aita Gasparin (0-0-0-1), ottava a 1.53.7. Lotte Lie (0-0-0-0) è nona a 2.06.8 davanti a Justine Braisaz (2-1-1-0). 

La migliore delle italiane è Martina Trabucchi (0-0-0-0), diciannovesima a pari merito con Hanna Oeberg a 2.53.0 mentre Samuela Comola (0-0-0-1) è ventiquattresima a 3.20.4. Michela Carrara (1-1-2-0) è ventisettesima a 3.26.4 , trentunesima a 3.31.7 Hannah Auchentaller (1-1-0-0), trentaduesima Rebecca Passler (2-0-0-0) e trentatreesima Dorothea Wierer (1-1-1-4). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
33
Consensi sui social

Più letti in biathlon

CdM Biathlon: Preuss vs Jeanmonnot, 3 gare e 20 punti da difendere per l'ultimo duello a Oslo

CdM Biathlon: Preuss vs Jeanmonnot, 3 gare e 20 punti da difendere per l'ultimo duello a Oslo

La corsa per la Coppa del Mondo di Biathlon femminile è apertissima e il testa a testa tra Franziska Preuss e Lou Jeanmonnot si risolverà all'ultimo metro della Mass Start conclusiva di Oslo. La francese a Pokljuka ha vinto la sfera di cristallo dell'Individuale e le due stanno monopolizzando tutti i pettorali rossi concedendo qualche speranza solo a Justine Braisaz nella Sprint e Julia Simon nella Pursuit.