Östersund -2. Presentazione Italia [Femminile]

Östersund -2. Presentazione Italia [Femminile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Guida femminile

Östersund -2. Presentazione Italia [Femminile]

Il movimento femminile italiano gode di ottima salute e nella sua storia non ha mai potuto contare su una qualità media così elevata.

DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELL'ITALIA AL FEMMINILE, PER IL SETTORE MASCHILE È SUFFICIENTE CLICCARE SU QUESTE PAROLE

L'Italia ha selezionato le cinque atlete per Östersund sulla base dei risultati della scorsa stagione. Sono stati effettuati test interni, ma il loro esito potrà eventualmente influire sulle convocazioni per le prossime tappe.

SELEZIONATE PER ÖSTERSUND
GONTIER Nicole (1991)
OBERHOFER Karin (1985)
PONZA Michela (1979)
RUNGGALDIER Alexia (1991)
WIERER Dorothea (1990)

 

Mai il movimento rosa italiano è stato florido come in questo momento. Lo testimonia la medaglia di bronzo conquistata in staffetta ai Mondiali di Nove Mesto 2013 che ha rappresentato il primo podio iridato nella storia del biathlon femminile azzurro. 

Lo scorso anno Karin Oberhofer si è imposta come nuova leader della squadra portando a compimento un processo di crescita che l'ha vista migliorare progressivamente sugli sci stretti senza perdere efficacia al poligono.

Di conseguenza la ventottenne di Velturno è riuscita a proporsi su un livello a lei sconosciuto in passato raccogliendo a ripetizione piazzamenti tra le prime venti e facendo persino breccia nella top ten in un paio di occasioni.

Essendosi migliorata di anno in anno, viene spontaneo chiedersi se Oberhofer abbia raggiunto i suoi limiti oppure se possa progredire ulteriormente. La risposta al quesito arriverà nei prossimi mesi. In ogni caso già riconfermare nel nuovo inverno gli ottimi risultati del 2012/2013 sarebbe molto soddisfacente.

Il tema forte in casa Italia per il 2013/2014 riguarderà Dorothea Wierer. La ventitreenne è uno dei più grandi talenti al poligono in assoluto poiché sa unire grande precisione a eccezionale rapidità di sparo.

Nell'ultimo biennio l'altoatesina non è riuscita a esprimere il suo potenziale per via di una condizione atletica approssimativa, lo scorso anno dovuta a un infortunio alla caviglia patito a inizio ottobre. Durante la preparazione all'annata olimpica non ci sono invece stati intoppi di alcun tipo.

Una Wierer competitiva sugli sci stretti potrebbe tenere un redimento quantomeno comparabile a quello di Oberhofer.

A dire il vero non è ancora chiaro quali possano essere i reali limiti di Dorothea, già capace di entrare nella top ten nel marzo 2011, pertanto si tratta di un'atleta tutta da scoprire perché se dovesse essere supportata dalla forma fisica potrebbe essere una delle rivelazioni dell'inverno.

Un'altra ragazza con grandissimi margini di miglioramento è Nicole Gontier, le cui caratteristiche sono atipiche nella squadra italiana. La ventiduenne valdostana infatti ha grosse lacune al tiro, ma al tempo stesso è dotata di un passo sugli sci stretti notevole.

L'ovvia conseguenza di questo identikit è che la costanza non è il suo punto forte. Tuttavia il progetto-Gontier è solamente agli albori e in una prospettiva futura a medio termine è indubbiamente il più intrigante del panorama italiano.

Infatti Nicole potrebbe diventare una delle cinque biathlete più forti del circuito alla voce fondo. In re ipsa questo significherebbe vederla lottare per il podio. Al momento questa è solo una proiezione e nel 2013/2014 Gontier avrà ambizioni decisamente più limitate, però alla luce del talento di cui è dotata non si può escludere di vederla nella top-15 nelle giornate di grazia al poligono.

In tema di tiro c'è invece chi è un'autentica sentenza. Si tratta dell'eterna Michela Ponza che si appresta ad affrontare l'ennesimo inverno della sua lunghissima carriera.

La trentaquattrenne della Val Gardena, prima donna a toccare la quota di 50 gare concluse senza errori nella Coppa del Mondo femminile, nel recente triennio ha dimostrato di saper calibrare la propria preparazione per arrivare al top della forma fisica in occasione del grande evento stagionale.

La seconda biathleta italiana più grande di tutti i tempi, oltre a rappresentare una certezza durante le staffette, potrà eventualmente ripresentarsi nella top ten.

In realtà per Michela un prestigioso obiettivo potrebbe essere quello di minacciare i 59 "zero" di Ricco Gross, primatista assoluto in tal senso. Ponza ha quindi bisogno di una decina di gare senza errori per superare il tedesco in testa alla classifica di precisione all-times.

L'ultimo pettorale per Östersund sarà affidato ad Alexia Runggaldier, classe 1991 che si è già presentata in zona punti a più riprese durante lo scorso inverno.

La ventiduenne, proseguendo nella sua crescita agonistica, potrà entrare con discreta costanza tra le migliori 30 ed eventualmente far breccia nella top-twenty. Nel suo caso sarebbe importate riuscire a innalzare di qualche punto percentuale la precisione in piedi, sino a questo momento suo punto debole.

Nel corso dell'inverno in caso di buoni risultati a livello cadetto potranno eventualmente trovare spazio nel massimo circuito anche la ventitreenne Federica Sanfilippo, atleta in silenziosa ma costante crescita sia nel fondo che al tiro, o la ventottenne Roberta Fiandino, in passato capace di frequentare saltuariamente la zona punti.

 

LE 5 CONVOCATE PER ÖSTERSUND IN PILLOLE

OBERHOFER Karin
ANNI: 28
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 7° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 21^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 88% - Piedi 77%

PONZA Michela
ANNI: 34
VITTORIE: 0
PODI: 7
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 10^ (2007/2008)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 87% - Piedi 91%

WIERER Dorothea
ANNI: 23
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 9° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 38^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 82% - Piedi 88%

GONTIER Nicole
ANNI: 22
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 24° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 54^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 71% - Piedi 65%

RUNGGALDIER Alexia
ANNI: 22
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 28° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 69^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 86% - Piedi 75%



ITALIA - VITTORIE IN COPPA DEL MONDO
3

ITALIA - ULTIMO SUCCESSO
15 gennaio 2000, Nathalie Santer, SP Ruhpolding

ITALIA - STRISCIA SENZA VITTORIE

350 gare (striscia più lunga di sempre)

3
Consensi sui social