Tutti con Tommaso Giacomel: alle 15.05 parte la grande sfida della Sprint maschile di Lenzerheide

Tutti con Tommaso Giacomel: alle 15.05 parte la grande sfida della Sprint maschile di Lenzerheide
Info foto

Pentaphoto

BiathlonMondiali Lenzerheide

Tutti con Tommaso Giacomel: alle 15.05 parte la grande sfida della Sprint maschile di Lenzerheide

A Lenzerheide 2025 è tempo di assegnare le medaglie della Sprint maschile, uno degli appuntamenti più attesi dell’intero campionato del mondo. L’azzurro sogna in grande in una sfida che si preannuncia tiratissima con tanti possibili protagonisti. Laegreid difende il titolo vinto lo scorso anno, Johannes Boe va per il poker ma il pronostico è apertissimo.

Lo scorso anno a Nove Mesto 2024 il trionfo fu tutto di Sturla Holm Laegreid che si impose davanti a Johannes Boe e Christiansen (oggi assente) in una tripletta tutta norge, la seconda consecutiva dopo Oberhof 2023. Monopolizzare oggi il podio a Lenzerheide per la terza volta di fila nella Sprint mondiale sarebbe clamoroso, considerando che i francesi, galvanizzati dal successo nella Mixed Relay, proveranno a riportare il titolo in Francia a nove anni di distanza dal successo di Martin Fourcade, senza dimenticare Samuelsson e soprattutto Tommaso Giacomel, che ad Anterselva si è dimostrato il più grande rivale della corazzata norvegese.

Il trentino nella tappa di casa ha chiuso in terza piazza a un soffio da Tarjei Boe e Laegreid, giocandosela poi alla grande anche nell’Inseguimento. L’azzurro sogna in grande con il pettorale 54 , ma per l’italia ci saranno anche Lukas Hofer, Didier Bionaz e Daniele Cappellari.

Qui il live timing IBU!

Qui la lista di partenza!

Nelle cinque Sprint disputate in stagione in Coppa del Mondo la Norvegia ha vinto tre volte, con i fratelli Bø (una a testa) e con Uldal, due vittorie per la Francia con Fillon Maillet e Jacquelin, che oggi potrà contare anche su Fabien Claude, già due volte sul podio, ed Eric Perrot.  

Nessuno è riuscito a ripetersi e ben dieci atleti si sono alternati sul podio: si preannuncia quindi una gara dal pronostico aperto. La Svezia si affida a Samuelsson, a podio sia a Kontiolahti che a Le Grand Bornand ma mai in una Sprint iridata, cosa invece riuscita al compagno Ponsiluoma, vincitore a Pokljuka 2021. Tra i norge, Johannes Bø punta al poker a dieci anni dal primo successo, quello di Kontiolahti 2015, a cui hanno fatto seguito quelli del 2019 e 2023, Laegreid insegue un bis clamoroso e Tarjei una prima assoluta, senza dimenticare Uldal, Stroemsheim e Soerum.

Si parte alle 15:05 con diretta tv in chiaro sulla RAI e, per gli abbonati, su Eurosport e diretta streaming su RaiPlay, Discovery+, SkyGo, NOW Tv, DAZN e sulla piattaforma Eurovision Sport.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Più letti in biathlon

Per Wierer sinora è un altro Mondiale amarissimo: addio anche all'Individuale, al suo posto Martina Trabucchi

Per Wierer sinora è un altro Mondiale amarissimo: addio anche all'Individuale, al suo posto Martina Trabucchi

Nel giorno di riposo dei campionati del mondo e alla vigilia dell'Individuale, arriva l'ufficialità del forfait di Dorothea, iridata in questo format nel 2020, per i postumi del malanno che già l'aveva portata a rinunciare all'Inseguimento. Comola al debutto in questa rassegna, Carrara e Auchentaller puntano ad una gara importante. Definiti i 16 azzurrini per il Mondiale Giovani/Juniores di Oestersund.