La Francia vince la staffetta mista di Östersund in una volata a tre. Italia 5^

La Francia vince la staffetta mista di Östersund in un'emozionante volata a tre. Italia 5^
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Östersund

La Francia vince la staffetta mista di Östersund in una volata a tre. Italia 5^

La staffetta mista di Östersund, prima gara ufficiale della Coppa del Mondo 2014-'15 di biathlon, non ha tradito le attese e si è rivelata competizione oltremodo incerta e ricca di sconvolgimenti in classifica. Basti pensare che sul podio è salita una nazione nelle retrovie dopo il lancio.

Il successo è stato conquistato dalla Francia con Martin Fourcade che quindi ha riscattato la famosa "frittata" di dodici mesi orsono. Infatti il 24 novembre 2013 il catalano andò completamente nel pallone all'ultimo poligono e dilapidò l'enorme vantaggio conquistato dai compagni di squadra.

Oggi, al contrario, il vincitore delle ultime tre Sfere di cristallo è stato l'MVP del quartetto transalpino composto anche dal fratello Simon, da Anais Bescond e Anais Chevalier. La Francia non ha rubato l'occhio nelle prime tre frazioni, ma Martin è stato bravo a riportarsi sulla testa della gara e a risolvere in suo favore la partita in volata.

Piazza d'onore per la Norvegia, ovvero il team nelle retrovie dopo la prima frazione di cui si è detto nell'apertura del presente articolo. Synnøve Solemdal si è resa protagonista di un lancio pessimo, concluso al ventunesimo posto su ventitré partenti, dopodiché Tiril Eckhoff, Vetle Sjåstad Christiansen e Lars Helge Birkeland hanno progressivamente risalito la china sino ad arrivare a giocarsi il successo all'ultimo metro.

Va rimarcato come il team scandinavo abbia chiuso secondo pur lasciando a riposo i "Fab Four" del settore maschile, precedendo per pochi centimetri la Germania (Franziska Hildebrand, Franziska Preuß, Arnd Peiffer, Simon Schempp), autrice di una solida prestazione di squadra che le ha permesso di occupare il gradino più basso del podio.

Quarta a oltre mezzo minuto l'Ucraina, mentre l'Italia orfana di Dorothea Wierer ha concluso quinta. La ventiquattrenne altoatesina ha dato forfait nell'imminenza della competizione a causa di un mal di gola ed è stata sostituita degnamente da Nicole Gontier. Gli azzurri si sono mantenuti nelle posizioni di vertice fino al poligono in piedi della terza frazione dove Dominik Windisch è finito 2 volte nell'anello di penalità. In ogni caso il piazzamento finale non è da buttare anche considerando come siano arrivate importanti conferme da Karin Oberhofer e segnali rassicuranti da Lukas Hofer.

La lista dei delusi di giornata è capitanata dalla Slovenia, sesta al traguardo e arrivata assieme a Germania, Francia e Norvegia al poligono finale dove però Jakov Fak è andato in crisi. Male anche la Repubblica Ceca, nona, e la Russia, schieratasi con una formazione rimaneggiata in campo maschile, dodicesima.

ÖSTERSUND - STAFFETTA MISTA
1. FRANCIA [FRA] (0+11) 1:15'05"5
2. NORVEGIA [NOR] (1+11) a 0"2
3. GERMANIA [GER] (0+9) a 0"2
4. UCRAINA [UKR] (0+14) a 31"6
5. ITALIA [ITA] (2+9) a 45"2
6. SLOVENIA [SLO] (1+9) a 45"5

Clicca qui per i risultati completi.

Dopo questo vero e proprio "antipasto" si comincerà a fare sul serio da mercoledì 3 dicembre quando andrà in scena l'individuale maschile a partire dalle ore 17.15. Il giorno dopo, allo stesso orario, andrà in scena l'analoga competizione femminile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Staffetta Mista Östersund (SWE)

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard