Una tempesta di vento si è abbattuta su Anterselva nel corso della staffetta femminile, rendendo a tratti letteralmente impossibile sparare e dilatando oltremodo i tempi di esecuzione. Le complicatissime condizioni hanno portato a continui ribaltoni da cui, alfine, è uscita vincitrice la Germania.
La tedesche hanno dovuto fare i conti con una partenza a handicap causata da due giri di penalità patiti da Franziska Hildebrand, una delle prime "vittime" delle vibranti folate da cui è stato sferzato il poligono.
Al contrario Franziska Preuß e Luise Kummer sono riuscite a gestire meglio il vento e hanno risalito la china sino alla seconda posizione. Quindi Laura Dahlmeier ha preso la testa con margine dopo il tiro a terra, gestendo poi con fredezza assoluta quello in piedi, risultando la sola delle 80 partenti a non usare ricariche e meritandosi il titolo di MVP della competizione.
Piazza d'onore per la Repubblica Ceca, al quarto podio in altrettante staffette stagionali e unico quartetto a non aver mai imboccato l'anello di penalità. Tuttavia le mitteleuropee, in testa dopo il lancio di Eva Puskarcikova, hanno pagato il troppo tempo trascorso in piazzola nelle frazioni centrali da Garbiela Soukalova e soprattutto da Jitka Landova, prima che Veronika Vitkova rimontasse fino al secondo posto.
Terza posizione per la solida Ucraina formata da Juliya Dzhyma, Nataliya Burdyga, Olga Abramova e Valj Semerenko. Quest'ultima ha avuto ragione di Ekaterina Glazyrina nel giro finale dando un grosso dispiacere alla Russia che, per una ragione o per l'altra, non è ancora riuscita a salire sul podio nonostante abbia sovente flirtato persino con il successo. Quinta la Francia appena davanti alla Bielorussia, per la prima volta fuori dalla top-three in stagione.
L'Italia si è schierata in formazione sperimentale con Nicole Gontier al lancio, Dorothea Wierer in seconda frazione, Federica Sanfilippo in terza e Karin Oberhofer a chiudere. Le azzurre sono state a lungo in corsa per il podio, ma hanno chiuso settime. Il piazzamento è discreto, la prestazione non giudicabile poiché arrivata in una competizione disputata in condizioni proibitive.
Anterselva - STAFFETTA FEMMINILE
1. GERMANIA [GER] (2+10) 1:18'47"7
2. REP.CECA [CZE] (0+15) a 35"0
3. UCRAINA [UKR] (3+14) a 45"3
4. RUSSIA [RUS] (1+9) a 57"2
5. FRANCIA [FRA] (2+15) a 1'03"1
6. BIELORUSSIA [BLR] (3+13) a 1'18"2
Clicca qui per i risultati completi.
Per quanto riguarda lo schedule la Coppa del Mondo si prende un weekend di pausa poiché si ricomincerà il 6 febbraio a Nove Mesto na Morave (in Repubblica Ceca).
Tuttavia nei prossimi giorni ci saranno diverse gare diluite in svariate manifestazioni, soprattutto gli Europei di Otepää (28 gennaio - 3 febbraio) valevoli anche per l'Ibu Cup. Vi saranno inoltre anche le Universiadi di Brezno-Osrblie e lo European Youth Olympic Festival.
Staffetta Femminile Anterselva (ITA)
Biathlon - Anterselva
La Germania doma la tempesta di vento e vince la staffetta femminile di Anterselva
Domenica 25 Gennaio 2015Biathlon - Anterselva
Per la prima volta Anterselva sarà priva della sua regina Andrea Henkel [Presentazione Femminile]
Giovedì 22 Gennaio 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3