Martin Fourcade da 10 e lode. Vince e stabilisce un altro record

Martin Fourcade da 10 e lode. Vince e stabilisce un altro record
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Östersund

Martin Fourcade da 10 e lode. Vince e stabilisce un altro record

Giovedì Martin Fourcade è diventato il primo biathleta nella storia a vincere quattro individuali consecutivamente. Oggi il venticinquenne francese si è preso un altro record con la possibilità di stabilire un primato assoluto nella giornata di domani.

Tenendo in considerazione anche la scorsa stagione, il catalano ha toccato quota 10 podi consecutivi in Coppa del Mondo eguagliando la striscia più lunga di sempre detenuta dal russo Vladimir Dratchev (1995-'96) e da Ole Einar Bjørndalen (a cavallo delle stagioni 2005-'06 e 2006-'07). Di conseguenza se domani Fourcade salisse ancora sul podio diventerebbe il primo biathleta nella storia a realizzare una serie di 11 piazzamenti di fila nella top-three.

Il transalpino ha conquistato la vittoria numero 26 della carriera grazie a uno strapotere sugli sci stretti ancora superiore a quello messo in mostra nell'individuale. Basti pensare che nella componente fondo nessuno è riuscito a rimanere sotto i 30" di distacco.

Il successo però non è stato scontato poiché Fourcade ha mancato un bersaglio in piedi e si sarebbe dovuto accontentare della piazza d'onore se Fredrik Lindström, perfetto al tiro, non fosse caduto nel giro finale. Lo svedese ha accarezzato il sogno di vincere sul suolo natio e stava tenendo il ritmo del francese prima di finire per terra (e rompere un bastoncino) in discesa. L'incidente gli è costato una quindicina di secondi e il successo.

Il podio è stato completato dallo statunitense Tim Burke che ha avuto ragione del francese Jean-Guillaume Beatrix e del tedesco Arnd Peiffer. Dunque due francesi nei quattro e come se non bastasse il movimento transalpino festeggia il tredicesimo posto di Baptiste Jouty e il diciottesimo di Simon Desthieux, entrambi classe 1991.

A proposito di giovani è arrivato il primo squillo di Johannes Thingnes Bø. Il ventenne ha chiuso nono a dispetto di due errori rivelandosi il migliore dei norvegesi in quanto Emil Hegle Svendsen e Ole Einar Bjørndalen, a loro volta costretti a percorrere due volte il giro di penalità, si sono piazzati rispettivamente undicesimo e dodicesimo.

Capitolo Italia. Lukas Hofer è tornato sui livelli che gli competono sugli sci stretti, ma a causa di bersaglio mancato si è piazzato diciassettesimo risultando l'unico azzurro in zona punti. Dominik Windisch (3 errori) ha chiuso quarantaduesimo, Christian De Lorenzi (3) cinquantunesimo. Entrambi saranno della partita nell'inseguimento di domani (partenza alle 13.30, due ore dopo la gara femminile). Difficile invece commentare le prestazioni di Daniel Taschler e Pietro Dutto che hanno concluso nelle profonde retrovie della classifica.

ÖSTERSUND - SPRINT MASCHILE
1. FOURCADE Martin [FRA] (0+1) 25'56"0
2. LINDSTRÖM Fredrik [SWE] (0+0) a 6"5
3. BURKE Tim [USA] (0+0) a 31"3
4. BEATRIX Jean Guillaume [FRA] (1+0) a 36"4
5. PEIFFER Arnd [GER] (0+1) a 43"7
6. USTYUGOV Evgeny [RUS] (1+0) a 51"4
7. LESSER Erik [GER] (0+0) a 51"5
8. EDER Simon [AUT] (0+0) a 53"5
9. BØ Johannes Thingnes [NOR] (1+1) a 55"2
10. LANDERTINGER Dominik [AUT] (0+0) a 55"9

Clicca qui per i risultati completi.

3
Consensi sui social

Sprint Maschile Östersund (SWE)

1° Pos.FOURCADE Martin

FRA

3° Pos.BURKE Tim

USA

Biathlon - Östersund

Martin Fourcade da 10 e lode. Vince e stabilisce un altro record

Sabato 30 Novembre 2013
Biathlon - Östersund

Dominio norvegese, Francia mai vincente

Martedì 26 Novembre 2013

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard