A Nove Mesto na Morave la prima "Single Mixed" ufficiale della storia del biathlon viene vinta dalla coppia russa formata da Yana Romanova e Alexey Volkov.
La Russia è sempre rimasta nelle posizioni di vertice e ha approfittato al meglio di un clamoroso svarione all'ultimo poligono di Erik Lesser.
Il tedesco, arrivato con un margine di oltre 20" sugli inseguitori diretti, è incappato in una sessione di tiro disastrosa al termine della quale ha dovuto percorrere tre giri di penalità. La Germania, in cui oltre a Lesser ha gareggiato anche Luise Kummer, dopo aver flirtato con il successo è finita addirittura fuori dal podio chiudendo in quarta posizione.
Piazza d'onore per la Norvegia formata da Marte Olsbu ed Henrik L'Abee-Lund, riuscita ad arpionare un insperato podio superando nei metri finali anche l'Ucraina di Juliya Dzhyma e Artem Tyschchenko. Lontanissime tutte le altre nazioni in quanto la Francia, quinta, è giunta a quasi 2 minuti dalla Russia. Assente l'Italia.
Per quanto visto oggi la Single Mixed appare una vera e propria gara di tiro "in maschera", poiché il poligono sembra preponderante rispetto al fondo. Inoltre, se l'Ibu aveva intenzione di creare una gara dove "15 nazioni possano lottare per il podio", testuali parole del presidente Besseberg, l'obiettivo può dirsi completamente mancato in quanto i distacchi sono stati altissimi.
Peraltro la federazione internazionale aveva motivato l'introduzione di questo format affermando che avrebbe dovuto premiare l'eccellenza e favorire le nazioni in grado di esprimere solo un atleta di alto livello. In realtà pochissimi Paesi si sono presentati con la coppia tipo, preferendo schierare i propri numeri 3 o 4.
Insomma la Single Mixed non può essere promossa, ma viene "rimandata a settembre". Serviranno altri esperimenti per capire se questo format potrà avere un futuro oppure se la prima impressione, ovvero che sia adatto esclusivamente alle esibizioni, si rivelerà quella corretta.
NOVE MESTO - SINGLE MIXED
1. RUSSIA [RUS] (0+5) 35'43"3
2. NORVEGIA [NOR] (0+3) a 21"5
3. UCRAINA [UKR] (0+8) a 24"6
4. GERMANIA [GER] (3+6) a 38"9
5. FRANCIA [FRA] (0+15) a 1'57"8
6. SVEZIA [SWE] (1+16) a 1'57"9
7. BIELORUSSIA [BLR] (0+14) a 2'19"0
8. BULGARIA [BUL] (2+13) a 2'32"7
9. STATI UNITI [USA] (0+13) a 2'39"7
10. GIAPPONE [JPN] (2+15) a 2'41"5
Clicca qui per i risultati completi.
Nelle prossime ore si disputerà una staffetta mista, mentre domani andranno in scena le sprint. Le donne gareggeranno alle 12.30, gli uomini alle 15.30.
Gara a Coppie Mista Nove Mesto (CZE)
Biathlon - Nove Mesto
Yana Romanova e Alexey Volkov vincono la prima Single Mixed della storia
Venerdì 6 Febbraio 2015Biathlon - Nove Mesto
[AGGIORNATO Ore 16.25 del 5/2] Nove Mesto 2015 - Elenco biathlete convocate
Giovedì 5 Febbraio 2015Biathlon - Nove Mesto
[AGGIORNATO Ore 16.25 del 5/2] Nove Mesto 2015 - Elenco biathleti convocati
Giovedì 5 Febbraio 2015Biathlon - Nove Mesto
A Nove Mesto il biathlon scopre la Single Mixed [Presentazione]
Mercoledì 4 Febbraio 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Madonna di Campiglio | 5/20 | 80-161 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3