Universiadi di Torino: Margherita Cecere sul podio anche in slalom, Fava e Lantschner argento e bronzo nel PGS

Foto di Redazione
Info foto

FISI

Universiadifisu games torino 2025

Universiadi di Torino: Margherita Cecere sul podio anche in slalom, Fava e Lantschner argento e bronzo nel PGS

Arrivano altre soddisfazioni dagli azzurri ai FISU Games sulle nevi piemontesi: la padrona di casa, già terza in gigante, replica lo stesso risultato tra i pali stretti (dove vince ancora Sue Piller). Doppia medaglia nello snowboard parallelo con due giovani già protagonisti in CdM.

Margherita Cecere è ancora sul podio alle Universiadi che per lei sono di casa, con l’edizione 2025 che diventa una rassegna decisamente speciale per la ventunenne torinese.

Terza in gigante, stesso piazzamento in slalom quest’oggi a Bardonecchia, per la portacolori dello Sci Club Lancia, componente della squadra C azzurra, che ha saputo recuperare tre posizioni nella seconda manche per chiudere a soli 15 centesimi dalla svizzera Sue Piller, vincitrice (proprio come tra le porte larghe per la doppietta d’oro nelle discipline tecniche) davanti alla connazionale Amelie Klopfenstein.

Molto bene anche Maria Sole Antonini che è settima a soli 0”44, con Cecilia Pizzinato quindicesima a 1”07 e Martina Sacchi 24esima a 1”79; non ha invece completato la prova Giulia Valleriani, che era tra le ragazze più attese.

Doppia medaglia per l’Italia nella giornata odierna dei FISU Games grazie allo snowboard parallelo: gli azzurri partivano tra i favoriti nei PGS di Bardonecchia: la torinese Elisa Fava è seconda solo all’austriaca Carmen Kainz al termine della big final, dopo che in semifinale aveva eliminato la polacca Sonia Zapala, poi quarta nella sfida per la medaglia di bronzo con la giapponese Noa Kanazawa vincente.

E la medaglia di bronzo è invece finita al collo di Fabian Lantschner nella prova maschile: superato in semifinale dal bulgaro Zamfirov (poi oro davanti al coreano Ma), fresco di una grande tappa di Coppa del Mondo sulle nevi di casa a Bansko, l’altoatesino ha saputo farsi largo sul gradino più basso del podio avendo la meglio di Krashniak. Eliminato negli ottavi invece Simon Dorfmann.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.