I Campionati europei di pattinaggio di figura, ospitati dalla “Ericson Globe” di Stoccolma, si sono chiusi con il programma libero delle coppie di artistico.
Come avvenuto dodici mesi or sono, il podio è stato monopolizzato dalla Russia, che ha così concluso la rassegna continentale con due titoli e nove medaglie complessive sulle dodici a disposizione.
Tuttavia, il pronostico della vigilia è completamente saltato in quanto i favoriti Ksenia Stolbova e Fedor Klimov si sono smarriti nel programma libero lasciando campo libero ai veterani di lungo corso Yuko Kavaguti/Alexander Smirnov, già vincitori nel lontano 2010.
I vice-campioni olimpici, apparsi più contratti rispetto alle abitudini, hanno aperto la prova con un triplo lutz lanciato completato con uno step-out ed hanno eseguito il reverse lasso con enormi patemi. Tuttavia, l’errore più rilevante è arrivato negli ultimi secondi, quando una banale caduta di Klimov ha fatto sì che non potesse essere eseguito il triplo salchow lanciato, elemento di chiusura del programma.
Kavaguti/Smirnov, ultimi a scendere sul ghiaccio, non si sono lasciati sfuggire la ghiotta occasione e, pur calando vistosamente nel finale, caratterizzato da un'esecuzione balbettanto del sollevamente di gruppo tre, hanno sfoderato una prestazione all’altezza della situazione riuscendo a ben completare anche un quadruplo salchow lanciato.
Gli allievi dell’eterna Tamara Moskvina si sono così tolti la soddisfazione di ottenere il migliore punteggio tecnico e la valutazione più elevata nella somma delle componenti del programma. Stolbova/Klimov, dal canto loro, hanno archiviato l’ennesimo posto d’onore, confermando il risultato di dodici mesi or sono.
Il podio è stato completato dai debuttanti Evgenia Tarasova/Vladimir Morozov, che, così come i vincitori del titolo, hanno avuto un passaggio a vuoto sul sollevamento di gruppo tre, ma per il resto, a dispetto di un problema al ginocchio destro per Tarasova, hanno realizzato al meglio salti in parallelo e lanciati eseguendo un sontuoso triplo twist.
A seguire, con un distacco di meno di otto punti dalla terza posizione, si sono piazzati Valentina Marchei e Ondrej Hotarek, autori, al debutto in coppia in un Campionato ISU, di una prestazione oltre le più rosee aspettative. In assoluto, spicca la pregevole esecuzione del triplo lutz in parallelo, ma anche salti lanciati e sollevamenti sono stati all’altezza della situazione. L’unica sbavatura, in ogni caso ininfluente, è avvenuta su salchow in parallelo, completato doppio da Marchei, ma si tratta di un errore passato quasi inosservato.
Buone notizie anche per Nicole Della Monica e Matteo Guarise, che hanno archiviato un importante sesto posto ottenendo il migliore risultato in carriera a livello di Campionati europei. La coppia di stanza presso il Forum di Assago ha fatto segnare il quinto punteggio assoluto nel segmento più lungo di gara, realizzando al meglio gli elementi di coppia, sollevamenti, in particolare, e limitando le sbavature sugli elementi di salto.
Discreta prestazione anche per i giovani Alessandra Cernuschi e Filippo Ambrosini, capaci di risalire dalla tredicesima alla decima posizione, con tanto di migliore punteggio tecnico della stagione. Resta il rammarico per qualche punto di troppo perso sui salti lanciati, entrambi caduti, ma anche la soddisfazione per avere eseguito al meglio i salti in parallelo, compreso l’ostico triplo toeloop, e per avere contribuito a regalare all’Italia un risultato storico in quanto non era mai accaduto che tre coppie di artistico azzurre si piazzassero nelle prime dieci posizioni in una rassegna continentale.
Nella prossima edizione dei Campionati europei, Russia e Italia potranno schierare tre coppie, mentre Austria, Francia, Germania e Gran Bretagna avranno a disposizione due posti.
CLASSIFICA FINALE
1) (RUS) - Yuko KAVAGUTI / Alexander SMIRNOV
207.67 (2|1)
2) (RUS) - Ksenia STOLBOVA / Fedor KLIMOV
201.11 (1|2)
3) (RUS) - Evgenia TARASOVA / Vladimir MOROZOV
183.02 (5|3) PB
4) (ITA) - Valentina MARCHEI / Ondrej HOTAREK
175.39 (4|4) PB
5) (FRA) - Vanessa JAMES / Morgan CIPRES
167.29 (3|6)
6) (ITA) - Nicole DELLA MONICA / Matteo GUARISE
155.77 (8|5)
7) (GER) - Mari VARTMANN / Aaron VAN CLEAVE
155.27 (6|7)
8) (AUT) - Miriam ZIEGLER / Severin KIEFER
136.80 (9|8)
9) (GBR) - Caitlin YANKOWSKAS / Hamish GAMAN
123.42 (7|14)
10) (ITA) - Alessandra CERNUSCHI / Filippo AMBROSINI
123.19 (13|9)
11) (GER) - Minerva Fabienne HASE / Nolan SEEGERT
121.29 (11|10) PB
12) (GBR) - Amani FANCY / Christopher BOYADJI
118.92 (12|12)
13) (BUL) - Elizaveta MAKAROVA / Leri KENCHADZE
117.65 (14|11) PB
14) (BLR) - Maria PALIAKOVA / Nikita BOCHKOV
117.52 (10|13)
Approfondimenti
Video
Yuko KAVAGUTI/Alexander SMIRNOV - European Championships 2015, Stockholm - free program
Инга Ворот, Domenica 1 Febbraio 2015Video
Ksenia STOLBOVA/Fedor KLIMOV - European Championships 2015, Stockholm - free program
Инга Ворот, Domenica 1 Febbraio 2015Video
Evgenia TARASOVA/Vladimir MOROZOV - European Championships 2015, Stockholm - free program
Инга Ворот, Domenica 1 Febbraio 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Courmayeur | 18/18 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 11/11 | 55-130 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
Selva di Val Gardena | 64/79 | 40-110 cm |
Obereggen | 18/20 | 10-60 cm |
Solda | 10/10 | 15-160 cm |
Crest | 9/10 | 40-70 cm |
Bellamonte | 7/8 | 20-90 cm |
Più letti in Sport invernali
Quattro norge per inaugurare lo slalom di Sun Valley, Kristoffersen con l'1 può avere un vantaggio su Meillard (n° 7)
La startlist della gara finale di specialità: prima manche alle ore 17.00 (la seconda alle 20.00), con il pettorale rosso che aprirà prima di Haugan, McGrath e dell'ex compagno Pinheiro Braathen, con Noel (numero 6) che ha una minima chance per la sua prima coppa. Vinatzer con il 17 è l'unico azzurro al cancelletto.
3