La startlist della gara finale di specialità: prima manche alle ore 17.00 (la seconda alle 20.00), con il pettorale rosso che aprirà prima di Haugan, McGrath e dell'ex compagno Pinheiro Braathen, con Noel (numero 6) che ha una minima chance per la sua prima coppa. Vinatzer con il 17 è l'unico azzurro al cancelletto.
Se la lotta per la Coppa del Mondo di slalom è aperta in ambito femminile, è una situazione abbastanza simile quella che si vede anche tra gli uomini in quel di Sun Valley, con un buon margine per il leader ma un probabile duello finale tra l’uomo più in forma del momento, Loic Meillard, che deve recuperare appunto 47 lunghezze nei confronti di Henrik Kristoffersen, vicino alla sua quarta sfera di cristallo dopo quelle del 2016, 2020 e 2022.
Della partita anche Clément Noel (che non ha mai vinto il trofeo proprio come il campione del mondo), ma l’olimpionico si trova a -86 e deve sperare in qualche errore dei diretti rivali: sarà proprio HK94 ad inaugurare la prima manche, in programma oggi alle 17.00 italiane (diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport per entrambe le manches, la seconda è in programma alle 20.00), con tracciatura britannica prima di quella norvegese per la discesa decisiva.
Ci sarà proprio un poker di scandinavi in apertura, e oggi i pettorali saranno fondamentali vista la condizione che proporrà di nuovo la “Greyhawk”: Timon Haugan seguirà il pettorale rosso con il 2 (e può lottare almeno per il 3° posto di specialità, volendo anche per il 2°), poi McGrath e l’ex norge, Lucas Pinheiro Braathen, con il 4 per provare a chiudere con quell’atteso primo trionfo da brasiliano dopo cinque podi (senza vincere) nella stagione del rientro.
Gstrein avrà il 5, Noel e Meillard non sono stati certo fortunati nel sorteggio e partiranno in chiusura del primo sotto gruppo, con il secondo che vedrà Kolega scattare con l’8, poi Strasser, Popov, Ryding, Yule e Feller, che oggi cederà ufficialmente lo scettro dello slalom, costretto al 13 prima di altri due nomi di livello per il podio come Amiez e Nef.
Alex Vinatzer, unico italiano al via, scenderà con il 17 dopo aver rinunciato anche al gigante di ieri per recuperare al meglio dal danno riportato a Hafjell, lui che ha saltato pure lo slalom in Norvegia proprio per il danno al polpaccio e ha bisogno di punti per sistemare un po’ la situazione della WCSL in vista stagione 2025/26.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SLALOM MASCHILE – FINALI SUN VALLEY
Startlist 1^ manche: 1 Kristoffersen, 2 Haugan, 3 McGrath, 4 Pinheiro Braathen, 5 Gstrein, 6 Noel, 7 Meillard, 8 Kolega, 9 Strasser, 10 Popov, 11 Ryding, 12 Yule, 13 Feller, 14 Amiez, 15 Nef, 16 Jakobsen, 17 Vinatzer, 18 Ritchie, 19 Muffat-Jeandet, 20 Zubcic, 21 Marchant, 22 Rassat, 23 Raschner, 24 Matt, 25 Strolz, 26 Braekken.
Slalom Maschile Sun Valley (USA)
coppa del mondo maschile
Giovedì 27 Marzocoppa del mondo maschile
Giovedì 27 Marzocoppa del mondo maschile
Giovedì 27 Marzocoppa del mondo maschile
Giovedì 27 Marzocoppa del mondo maschile
Giovedì 27 Marzocoppa del mondo maschile
Giovedì 27 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Obereggen | 18/20 | 10-60 cm |
Corvara in Badia | 47/48 | 10-50 cm |
La Thuile | 37/38 | 60-220 cm |
Ponte di legno | 29/30 | 70-140 cm |
Passo del Tonale | 29/30 | 70-150 cm |
Sella Nevea | 4/4 | 20-300 cm |
Plan de Corones | 29/34 | 5-70 cm |
Alpe di Siusi | 22/24 | 40-110 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
NORDICA - doberman spitfire 70 ti fdt con attacco tpx12 fdt
35