L’elvetico ha messo in fila quattro austriaci: Thomas Mayrpeter, secondo a 11 centesimi, Florian Scheiber, terzo a 14, Daniel Danklmaier, quarto a 20, e Patrick Schweiger, il vincitore del superG di ieri a Saalbach-Hinterglemm e oggi quinto. Sesto lo svedese Felix Monsen, settimo un altro austriaco, Johannes Kröll, ottavo, nono e undicesimo gli svizzeri Ami Oreiller, Thomas Tumler e Nils Mani, Tumler si è piazzato ex-aequo col migliore degli italiani, Paolo Pangrazzi, appunto nono.
Gli altri azzurri: tredicesimo Matteo De Vettori, quindicesimo Emanuele Buzzi, diciassettesimo Michele Cortella, ventitreesimo Guglielmo Bosca, ventiquattresimo Federico Paini, trentaseiesimo Stefano Baruffaldi, trentanovesimo Andy Plank, quarantunesimo Carlo Beretta, quarantatreesimo Henri Battilani, quarantacinquesimo Andrea Ravelli, quarantaseiesimo Luis Kuppelwieser, quarantasettesimo Alexander Rabanser, non sono arrivati al traguardo Nicola Cotti Cottini, Francesco De Candido, Davide Cazzaniga e Michelangelo Tentori. La Coppa Europa maschile riprenderà a Jasná, in Slovacchia, dove il 2 e il 3 marzo sono in programma due giganti.
gli scarponi da sci atomic hawx ultra 130 s nascono per soddisfare le esigenze dello sciatore esperto alla ricerca della massima precisione in pista in ogni...
3