Da tempo non ci sono più parole per definire la grandezza di una fuoriclasse come Lindsey Vonn che vince per la seconda volta in carriera il gigante femminile di Coppa del Mondo di Åre.
Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
La statunitense era in testa alla prima manche e su una pista fatta su misura per le sue caratteristiche sulla quale aveva già vinto il 9 marzo 2012 è riuscita, pur sotto una nevicata, a resistere al ritorno prepotente di una grande Eva-maria Brem e di una stupenda Federica Brignone. Per Lindsey è il successo numero 71 in Coppa del Mondo, il quarto consecutivo, l’ultima a riuscire a vincere quattro gare di fila in Coppa era stata… Lindsey Vonn, che nel 2011 dopo il tris di Lake Louise rietuto nel 2012 e quest’anno, vinse anche il superG di Beaver Creek! Per lei sono quattro anche i successi in gigante, l'ultimo era stato a Maribor il 26 gennaio 2013 ma da allora con quello di oggi ne ha disputati solamente quattro a causa degli infortuni.
Brem e Brignone ripetono gli stessi risultati di Aspen dove aveva vinto Lara Gut, oggi tredicesima, e l’austriaca diminuisce il distacco finale dalla prima, da 10 a 7 centesimi, cogliendo il nono podio in carriera. E’ il decimo invece per Federica, terzo su tre gare stagionali, e oggi ha dimostrato tutto il suo carattere reagendo alla grande alla botta al braccio presa nella prima manche perché con la scapola sinistra dolorante ha fatto il miglior tempo di manche risalendo dal sesto al terzo posto con 35 centesimi di distacco da Vonn.
Peccato perché senza l’errore grave e la botta nella prima manche Federica aveva tutte le possibilità di vincere su una pista non proprio tagliata su misura per lei, intanto mantiene la leadership di specialità con 28 punti su Brem mentre Vonn prende il volo in Coppa del Mondo con 104 punti su Mikaela Shiffrin, che speriamo non finisca qua la sua stagione. Tra l’altro le statunitensi migliorano la loro striscia di sei vittorie consecutive in Coppa del Mondo.
Quarto posto per la definitivamente rinata francese Tessa Worley, quinta la norvegese Nina Løseth che migliora il suo sesto posto di Aspen di due settimane fa che era il suo miglior risultato in gigante, sesta e settima le svedesi Frida Hansdotter, che era seconda a metà gara, e Maria Pietilä Holmner, ottava alla sua settima gara in Coppa del Mondo la svizzera Simone Wild, nona la seconda azzurra, Marta Bassino, tornata a sciare leggera leggera come da tempo non le capitava, e decima la francese Taïna Barioz.
Undicesima e diciassettesima la tedesca Viktoria Rebensburg e Tina Weirather, due di coloro che partivano a inizio stagione per vincere la Coppa del Mondo. Le altre azzurre: quattordicesima Manuela Moelgg, ventunesima Sofia Goggia che ha infilato uno dei suoi soliti errori senza i quali per sua stessa ammissione non sarebbe Sofia Goggia, ventitreesima Irene Curtoni, ventisettesima Francesca Marsaglia. Domani lo slalom nel quale speriamo tanto di vedere Mikaela Shiffrin.
Slalom Gigante Femminile Are (SWE)
Sci alpino femminile
Vonn: "Spero che Mikaela e Sara stiano bene". Brem: "Bellissimo essere ancora sul podio"
Sabato 12 Dicembre 2015Sci alpino femminile
Federica Brignone: "Non potevo mollare il pettorale rosso!"
Sabato 12 Dicembre 2015Sci alpino femminile
Lindsey Vonn vince anche il gigante di Åre, Federica Brignone terza con una scapola dolorante
Sabato 12 Dicembre 2015Sci alpino femminile
Una grande Lindsey Vonn comanda la prima manche del gigante di Åre. Sesta Federica Brignone
Sabato 12 Dicembre 2015Sci alpino femminile
Gigante femminile di Åre, prima manche LIVE! Lista di partenza e azzurre in gara
Venerdì 11 Dicembre 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Lanzada | 10/10 | 35-75 cm |
San Giacomo di Roburent | 9/9 | 20-45 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 11/11 | 25-80 cm |
Andalo | 20/20 | 50-70 cm |
Racines Giovo | 8/9 | 25-101 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-175 cm |
Madonna di Campiglio | 20/20 | 57-98 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-50 cm |
Ultimi in scialpino
Lara Gut-Behrami lo conferma ufficialmente: Quelli di Saalbach saranno i miei ultimi Mondiali, non sarò a Crans-Montana
Negli incontri media odierni di casa Swiss-Ski, alla vigilia della prima prova di discesa, la fuoriclasse ticinese, in piena lotta per la sua terza Coppa del Mondo, ha ribadito che non arriverà sino alla rassegna di casa prevista nel 2027. La chiusura del cerchio ai Giochi di Milano Cortina.
3