Nicole Schmidhofer beffa Michelle Gisin e trionfa nella prima discesa di Lake Louise

Nicole Schmidhofer beffa Michelle Gisin e trionfa nella prima discesa di Lake Louise
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino femminile

Nicole Schmidhofer beffa Michelle Gisin e trionfa nella prima discesa di Lake Louise

Le ragazze sul podio della prima discesa femminile di Coppa del Mondo di Lake Louise non avevano mai vinto in Coppa e oggi ce l’ha fatta Nicole Schmidhofer.

Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!

La 29enne stiriana campionessa del mondo in carica di superG, già molto in palla nelle prove, ha beffato per 15 centesimi col numero 15 la svizzera Michelle Gisin che è scesa col numero 1, che è campionessa olimpica in carica di combinata e che all’arrivo era molto contenta della sua prova e in lei c’era un po’ di delusione per essere stata battuta. Per entrambe è il quinto podio in Coppa ma per Nici, come è soprannominata, c’è il primo, sospirato successo mentre per Michelle è il quarto posto d’onore in carriera, lei che era già stata terza in discesa-2 l’anno scorso sulla pista canadese. E’ invece il primo podio in assoluto per la tedesca Kira Weidle, terza a 50 centesimi, finora la 22enne bavarese aveva come miglior risultato un ottavo posto nella stessa gara del terzo posto della 25enne svizzera del Canton Obvaldo.

Giù dal podio per 7 centesimi l’austriaca vicecampionessa del mondo in carica di discesa Stephanie Venier, quinta a 59 centesimi, quindi a 9 dal terzo posto, la liechtensteiniana Tina Weirather, buonissima sesta la slovena Ilka Štuhec al rientro dopo un anno senza gare per un grave infortunio al ginocchio. Oltre a Weidle col 20 si sono inserite tra le prime con numeri alti, il 27 e il 31, l’austriaca Christine Scheyer, settima, e la svizzera Joana Hählen, ottava e per la prima volta tra le top ten in discesa, buona nona la statunitense Mikaela Shiffrin scesa con meno sole rispetto ad altri ma anche per Schmidhofer è stato così eppure ha vinto, decima l’austriaca vincitrice di discesa-1 dell’anno scorso Cornelia Hütter, undicesima la sua connazionale Anna Veith e via via tutte le altre, tra le quali quattordicesima la svizzera Lara Gut e sedicesima la tedesca Viktoria Rebensburg.

In casa Italia c’è grande rammarico per Nadia Fanchini che stava lottando per la vittoria, infatti al terzo intermedio era in testa, ma è finita fuori all’uscita del Fallaway, la parte più difficile della pista canadese. Così le altre di una squadra azzurra letteralmente decimata: diciannovesima Nicol Delago, buon rientro in discesa di Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, rispettivamente ventunesima ex-aequo con la ceca Ester Ledecká e ventiquattresima, venticinquesima Federica Brignone, all’esordio in discesa a Lake Louise e sempre terza nella classifica generale di Coppa del Mondo dietro a Shiffrin e alla slovacca Petra Vlhová, trentottesima Anna Hofer. Domani consueta, da queste parti, discesa-2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
60
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.