Robinson, Gut-Behrami, Richardson e Brignone, tutte in una dozzina di centesimi a metà del gigante bis di Sestriere

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Robinson, Gut-Behrami, Richardson e Brignone, tutte in una dozzina di centesimi a metà del gigante bis di Sestriere

La prima manche di gara-2 sulla "Kandahar G.A. Agnelli" vede ancora la neozelandese davanti, ma le due fuoriclasse che si giocano la generale sono incollate e la giovane canadese è fenomenale. Hector a 39 centesimi, per Bassino un po' di sorriso sotto il secondo di distacco, più lontana Goggia. Non qualificate tutte le altre azzurre, così come Shiffrin.

Una metà gara ben diversa da quella di ieri, con una manche d’apertura molto più veloce (su tracciatura austriaca) e con visibilità piatta (ma comunque buona) rispetto a gara-1 al Colle.

Il gigante bis di Sestriere vede Alice Robinson comandare, proprio come 24 ore fa, in attesa della 2^ manche (al via dalle ore 14.00) che vedrà la leader di specialità, molto brava col n° 7 a fare la differenza sul muro, “mangiandosi” il buco che c’era nel cuore della Kandahar G.A. Agnelli, guadagnando oltre 4 decimi in quel tratto su Lara Gut-behrami che finisce quindi seconda, a 6 centesimi dalla neozelandese dopo l’errore di venerdì che costerà comunque tantissimo in chiave generale nel confronto con Federica Brignone.

Proprio la stella azzurra segue, a sua volta con soli 6 centesimi di ritardo, con la quarta prestazione che è ideale per una manche d’attacco nella seconda, con Fede che ha un discreto gruzzoletto nei confronti di Sara Hector, quinta a 0”39 commettendo un errore importante e non sfruttando al meglio il pettorale n° 1, che oggi contava. Davanti a loro, però, c’è una straordinaria Britt Richardson, che parte col 21 (nel primo gigante aveva chiuso undicesima ma con un grave errore nella seconda manche) e termina a soli 7 centesimi da Robinson, davanti alla quale si era presentata, con 34 centesimi di margine, ad attacco muro.

Prova dai mille rimpianti, ancora una volta, per Julia Scheib 6^ a 0”55 praticamente fermandosi sul muro, con un centesimo su Rast e a loro volta a 0”01 tra di loro Grenier e Ljutic, con Stjernesund (ieri a podio) decima con 0”69 da recuperare, mentre Moltzan pasticcia e paga 7 decimi netti. Per Lara Colturi, 12° crono a 0”91, davanti a Marta Bassino, 13^ a 0”96 con una prestazione che può ridare un po’ di fiducia alla cuneese, mentre Goggia è 17^ a 1”19 con una manche un po’ sofferta.

Le difficoltà di Mikaela Shiffrin tra le porte larghe sono chiarissime e oggi, dopo il 25° posto di gara-1, la statunitense non si è neppure qualificata, chiudendo 33^ a 2”50, un centesimo alle spalle di Asja Zenere che ha mancato il pass per un paio di decimi ed è la prima delle altre sette azzurre escluse dalla 2^ manche. Con Roberta Melesi che non è partita, niente da fare per Ghisalberti, Della Mea, una Platino ancora in crisi, Mathiou (al suo secondo gigante) e il duo Guerinoni-Collomb che, partendo coi numeri 60 e 61, sono uscite di scena quando il ritardo era già decisamente importante.

 

CLASSIFICA 1^ MANCHE GIGANTE FEMMINILE Sestriere

 

Alice Robinson in 1’03”23

Lara Gut-behrami + 0”06

3° Britt Richardson + 0”07

Federica Brignone + 0”12

Sara Hector + 0”39

6° Julia Scheib + 0”55

7° Camille Rast + 0”56

8° Valérie Grenier + 0”57

9° Zrinka Ljutic + 0”58

10° Thea Louise Stjernesund + 0”69

13° Marta Bassino + 0”96

17° Sofia Goggia + 1”19

32° Asja Zenere + 2”49

35° Ilaria Ghisalberti + 2”60

40° Lara Della Mea + 3”01

42° Elisa Platino + 3”05

52° Sophie Mathiou + 4”70

DNF Alessia Guerinoni

DNF Giorgia Collomb

DNS Roberta Melesi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
44
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Franzoni pesca il 2 per il super-g di Crans-Montana, Casse e Paris nel cuore della gara domenicale sulla Piste Nationale

Franzoni pesca il 2 per il super-g di Crans-Montana, Casse e Paris nel cuore della gara domenicale sulla Piste Nationale

Alle 10.30 tutti in pista per chiudere il week-end nel Canton Vallese: la startlist della sesta tappa di specialità per gli uomini, con von Allmen alla ricerca del bis con il numero 6, mentre Odermatt (con il 15) potrebbe avere uno svantaggio in caso di temperature in rialzo come oggi. Il gardesano, qui in difficoltà nella discesa, potrebbe avere un bel pettorale mentre Mattia e Domme scatteranno con il 12 e il 13, tra Kriechmayr, Moeller e Haaser.