LIVE dalla Val Gardena: vento e start abbassato per il super-g maschile, interrotto più volte

LIVE dalla Val Gardena: vento e start abbassato per il super-g maschile, confermato il via alle 11.45
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

LIVE dalla Val Gardena: vento e start abbassato per il super-g maschile, interrotto più volte

Quindici secondi in meno di gara, sul velocissimo tracciato del norvegese Anderson. Gara interrotta dopo 4 atleti, lungo stop prima della discesa di Paris e dopo Casse, con Kriechmayr in testa dopo 20 atleti. LIVE su NEVEITALIA.

Terzo super-g della stagione di Coppa del Mondo maschile confermato, per aprire la due giorni sulla Saslong, ma in Val Gardena si stanno facendo davvero miracoli per mandare in scena una gara resa complicata dalle condizioni meteo.

Via alle ore 11.45, ma con partenza abbassata poco sopra il muro del Sochers, ovvero dove partirono le donne lo scorso anno; una quindicina di secondi di gara in meno a causa del vento, ma preoccupa soprattutto la pioggia in arrivo, con l'umidità che può far danni ad un manto che ha retto sinora alla grande nonostante le ultime giornate difficili.

Tracciato del norvegese Anderson, ormai come da tradizione in Gardena decisamente veloce, e sette azzurri a giocarsela per sfatare il tabù Saslong, visto che l'ultimo vincitore qui fu Werner Heel, in questa disciplina nel lontano 2008.

Dominik Paris ci crede, vuole riavvicinarsi alla vetta della classifica di una specialità in cui vinse tutto lo scorso anno (titolo mondiale e sfera di cristallo) e trionfare per la prima volta in Val Gardena: pettorale n° 5 per l'azzurro, forse non l'ideale (anche se la pista potrebbe leggermente rovinarsi) visto che partirà prima di tutti i co-favoriti.

Mattia Casse avrà il 20, Emanuele Buzzi il 24, Peter Fill e Matteo Marsaglia 32 e 33, poi Alexander Prast con il 49 e Florian Schieder con il 61.

Gara tutta da seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 11.45 con il servizio di live timing FIS.


CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING FIS


CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA


Dopo i tedeschi Ferstl (che qui vinse due anni fa) e Sander in apertura, con il pericolosissimo Mauro Caviezel col numero 3, a seguire Paris ci saranno sostanzialmente tutti gli altri suoi avversari con i numeri dispari. Il 7 per Vincent Kriechmayr, 9 per il pettorale rosso Matthias Mayer, 11 per il vincitore di Beaver Creek (su una pista completamente diversa), Marco Odermatt, ma soprattutto il duo norvegese Kilde-Jansrud (numeri 13-15, tra di loro ci sarà Feuz) che fa letteralmente paura.

A chiudere i primi 20 atleti tutt'altro che da sottovalutare dal 17 in poi, ovvero Clarey, Dressen, Sejersted e lo stesso Mattia Casse. Coi numeri alti, Janka con il 46 può tirar fuori una bella gara, se le condizioni lo permetteranno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
104
Consensi sui social

ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI