La startlist del super-g di domenica (ore 10.30) sulla "Olympiabakken": nove gli azzurri in pista, c'è anche Abbruzzese dopo l'infortunio occorso a Casse. Franjo von Allmen in pista con il 9 appena prima del faro dell'Italjet, "Odi" ha il 14 e attenzione a Sejersted dopo il campionissimo rossocrociato. Franzoni pesca il 20.
E’ la penultima sfida stagionale di specialità, ma i giochi per la Coppa del Mondo (per non parlare della generale, che ha già preso la strada di Buochs da tempo) sono già fatti, visto che lo stop di Mattia Casse, maturato mercoledì con la caduta nel primo e unico training sulla pista norvegese, dà già l’aritmetica a Marco Odermatt per la terza sfera di cristallo consecutiva pure in super-g.
Domenica a Kvitfjell si chiuderà il trittico, con lo stesso fuoriclasse elvetico primo favorito anche se qui non ha mai vinto: in discesa, però, “Odi” ha dimostrato di aver trovato la chiave giusta per domare anche la Olympiabakken, con due secondi posti cruciali per un altro trofeo, quello della disciplina regina, da conquistare poi a Sun Valley.
Si comincerà sempre alle ore 10.30, anche se il meteo non promette benissimo: tracciatura francese e diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2.
Odermatt ha vinto 3 super-g quest’anno e gli ultimi due (oltre a quello iridato) tra Kitzbuehel e Crans-Montana: lo vedremo con il 14, nella gara aperta da Ryan Cochran-Siegle, con il secondo americano Goldberg e poi un nome da tenere d’occhio come quello di Lukas Feurstein (3), mentre Crawford vedremo se concretizzerà dopo due buone discese. Raphael Haaser, nella sua disciplina preferita, aprirà il gruppo big con il 6, mentre Rogentin (due volte terzo tra ieri e oggi) può davvero fare benissimo. Kriechmayr, certo non sulla pista più amata, non si può comunque togliere dal pronostico e scatterà con l’8 prima di von Allmen, capace di ogni cosa anche in super-g (ha già trionfato in stagione a Wengen), e Paris.
Domme quindi con il 10 come nella discesa numero 1 vinta, ha firmato il super-g di Kvitfjell nel 2019 e lo scorso anno salì sul podio, l’ultimo prima di quello ottenuto poi nella stessa specialità a Crans-Montana poche settimane fa.
Dopo il faro della nazionale, Allegre, Monney e Moeller, tutti nomi di peso prima di Odermatt e poi di una mina vagante, ma che sta trovando una bella continuità e sogna il podio in casa dopo le ottime discese, come Adrian Smiseth Sejersted.
Jeffrey Read è un nome da tenere d’occhio qui, idem Murisier e Babinsky con il 18 e il 19, sino al n° 20 di Giovanni Franzoni che in discesa si è difeso e, anche in base alla tracciatura, è chiaro che punta maggiormente su questa gara del trittico scandinavo. Christof Innerhofer ha pescato ancora il 30, poi in casa Italia vedremo Marco Abbruzzese, che trova spazio con l’assenza di Casse, Nicolò Molteni con il 41 per chiudere alla grande un ottimo week-end, Benjamin Alliod con il 51 dopo il top di carriera ottenuto oggi (16° il valdostano), Florian Schieder con il n° 52 e ancora in serie Matteo Franzoso (53), fino a Max Perathoner che indosserà il 56 sui 64 iscritti.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SUPER-G MASCHILE – KVITFJELL
Startlist: 1 Cochran-Siegle, 2 Goldberg, 3 L. Feurstein, 4 Eichberger, 5 Crawford, 6 Haaser, 7 Rogentin, 8 Kriechmayr, 9 von Allmen, 10 Paris, 11 Allegre, 12 Monney, 13 Moeller, 14 Odermatt, 15 Sejersted, 16 Meillard, 17 J. Read, 18 Murisier, 19 Babinsky, 20 Franzoni, 30 Innerhofer, 37 Abbruzzese, 41 Molteni, 51 Alliod, 52 Schieder, 53 Franzoso, 56 Perathoner.
Super-G Maschile Kvitfjell (NOR)
live neveitalia
Lunedì 10 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Domenica 9 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Domenica 9 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Domenica 9 Marzo 2025coppa del mondo maschile
C'è nebbia a Kvitfjell, start abbassato al Russi Jump: alle 10.30 si scende in pista per il super-g
Domenica 9 Marzo 2025coppa del mondo maschile
Sabato 8 Marzo 2025Ultimi in scialpino
Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo
Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.
15