La Coppa del Mondo 2024/25 finisce con il trionfo di Kristoffersen, ecco il poker in slalom! Haugan vince la gara

La Coppa del Mondo 2024/25 finisce con il trionfo di Kristoffersen, ecco il poker in slalom! Haugan vince la gara
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

La Coppa del Mondo 2024/25 finisce con il trionfo di Kristoffersen, ecco il poker in slalom! Haugan vince la gara

A Sun Valley è festa tutta norge, con la sfera di cristallo che è di HK94 (oggi quarto dietro anche a Noel e Gstrein) nonostante la rimontona di Meillard nella 2^ manche. Per Vinatzer addio zona punti, al termine di una stagione illuminata solo dal podio di Kitzbuehel.

L’urlo di Kristoffersen per la sua quarta Coppa del Mondo di slalom, poco dopo quello del compagno di squadra Haugan, per un doppio hurrà tutto norge a sigillare la stagione 2024/25.

Lo slalom maschile delle finali di Sun Valley fa calare il sipario su questa grande annata, con i trionfi di Federica Brignone e Marco Odermatt nelle classifiche generali, e l’ultimo trofeo da assegnare (l’unico non vinto tra gli uomini dal campionissimo elvetico) è di un altro fuoriclasse come HK94.

Dopo le coppe del 2016, 2020 e 2022, Kristoffersen torna sul trono di specialità gestendo alla perfezione tutto quanto, perché l’ex iridato ha rischiato in avvio di 2^ manche prima di attaccare con coraggio e la sua inconfondibile classe, per battere sul traguardo il diretto rivale Loic Meillard e chiudere già i conti.

La gara poi andrà ad un Timon Haugan da tris stagionale (quarta vittoria nell’arco di un anno solare per il 28enne norge), capace di bruciare per soli 3 centesimi Clément Noel (che pagava un decimo dallo scandinavo dopo la 1^ manche) e togliergli pure il podio nella classifica finale di specialità: che beffa per il campione olimpico, che ha ottenuto più successi di tutti in questo inverno (trionfando 4 volte) ma chiuderà addirittura quarto, a 4 pt da Meillard e 3 da Haugan.

Il terzo posto di giornata è di un gran Fabio Gstrein, al secondo podio dopo Schladming e distante 34 centesimi dal vincitore, 0”05 davanti a Kristoffersen che, appunto, si mette dietro il diretto rivale Loic Meillard: l’elvetico, solo 8° a 1”68 dopo la manche inaugurale, mette giù la 2^ che ci si attendeva e chiude a soli 0”65 dalla vetta, nettamente davanti a Strasser e un gran Ritchie che “incendia” il pubblico americano.

Alle spalle dell’americano, la top ten si completa con Muffat-Jeandet (grande finale di stagione), Nef e il terzo francese, Steven Amiez. Inforca (senza fermarsi) Lucas Pinheiro Braathen, che in ogni caso aveva terminato a quasi 7 decimi da Meillard, mentre l’Italia porta a casa un 17° che non serve per i punti in ottica WCSL ad Alex Vinatzer.

In condizioni fisiche ancora precarie dopo l’infortunio di Hafjell, il gardenese recupera 4 posizioni con una seconda discreta, ma siamo ben lontani dal livello che ci si attende per l’unico riferimento di una squadra, di fatto, completamente da ricostruire.

 

CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA

 

SLALOM MASCHILE – FINALI SUN VALLEY

 

Timon Haugan in 1’43”61

2° Clément Noel + 0”03

Fabio Gstrein + 0”37

Henrik Kristoffersen + 0”42

5° Loic Meillard + 0”65

6° Linus Strasser + 1”34

7° Benjamin Ritchie + 1”63

8° Victor Muffat-Jeandet + 1”96

9° Tanguy Nef + 2”03

10° Steven Amiez + 2”11

17° Alex Vinatzer + 2”61

© RIPRODUZIONE RISERVATA
84
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Sarà proprio Federica Brignone ad aprire il gigante di Sun Valley con l'1, Robinson pesca il 7

Sarà proprio Federica Brignone ad aprire il gigante di Sun Valley con l'1, Robinson pesca il 7

Alle 16.30 (ora italiana) la prima manche della gara decisiva per l'assegnazione della coppa di specialità: Fede cerca la vittoria che varrebbe il trofeo e l'undicesima perla stagionale come Tomba, la neozelandese ha soli 20 pt di margine, mentre Hector, Colturi e Stjernesund si giocano il 3° posto. Goggia con il pettorale 12, debutto alle finali per Collomb con il 28.