Pirovano abbraccia Brignone: "Vincerà anche questa volta". Bis per lo stesso Franzoni: "Mi sento sereno e sicuro"

Foto di Redazione
Info foto

Elvis Piazzi

Sci Alpinoassoluti 2025

Pirovano abbraccia Brignone: "Vincerà anche questa volta". Bis per lo stesso Franzoni: "Mi sento sereno e sicuro"

Parola ai protagonisti della giornata tricolore in Val di Fassa, dove sabato si chiuderà con gli slalom. Anche il gardesano spinge Federica: "Ha una forza mentale incredibile, tornerà più forte". Scongiurate serie conseguenze per Gaia Viel, la ventenne del Druscié caduta oggi nel super-g su "La VolatA".

La terza giornata degli Assoluti 2025 tra Passo San Pellegrino e l’Alpe Lusia ha visto Laura Pirovano e Giovanni Franzoni conquistare il secondo titolo di questa rassegna fassana, con la trentina che ha abbinato al titolo di discesa quello in super-g, che il bresciano aveva vinto ieri prima di imporsi oggi in gigante.

Sabato la chiusura, sulla pista Piavac dell’Alpe Lusia, con i due slalom (start previsto dalle ore 8.15 con la prima manche della gara femminile).

Arrivano buone notizie, dopo quelle decisamente negative di giovedì per il grave infortunio di Federica Brignone, riguardo le condizioni di Gaia Viel, la giovane del Druscié (gli stessi tecnici della realtà cortinese ci avevano confermato che, dopo l’iniziale spavento e il trasporto in elicottero al Santa Chiara di Trento, lo stesso ospedale che ieri ha accolto Brignone, erano state escluse fratture o danni seri) caduta nel super-g su “La VolatA”.

Laura Pirovano, regina delle due gare veloci di questi Campionati Italiani, ha ottenuto i primi titoli della carriera agli Assoluti, ma è chiaro che la classe 1997 di Spiazzo Rendena prova sentimenti contrastanti in questi giorni: “Da un lato sono super contenta delle due medaglie d’oro, soprattutto perché non avevo mai vinto un titolo assoluto finora. Quest’anno ne sono giunti addirittura due e quindi non posso che essere felice di questo, chiudendo al meglio la stagione.

Anche in super-g ho sciato bene, mi sentivo molto libera e sono riuscita ad esprimermi come volevo e senza prendere troppi rischi, perché a fine stagione siamo tutte stanche. Mi preme mandare un abbraccio a Federica: mi spiace tantissimo vedere una tigre che ha affrontato tanti anni sugli sci senza incappare in infortuni, in uno sport dove la sfortuna è sempre dietro l’angolo, e proprio giovedì che era la giornata per ritrovarci senza stress e per divertirci, con una pista stupenda, la vedi chiudere la sua stagione in questo modo.

Fa piangere il cuore, ma sono sicura che vincerà anche questa sfida”, ha concluso Laura, che oggi ha regolato Elena Curtoni e Nicol Delago.

Giovanni Franzoni, secondo in discesa, ha poi conquistato super-g e gigante, per il terzo titolo in carriera a livello tricolore dopo quello in combinata del 2021. Sul podio con lui nella sfida tra le porte larghe Tommaso Saccardi e Davide Seppi, secondi ex-aequo: “Le due medaglie d’oro e l’argento agli Assoluti per me hanno un significato rilevante, che voglio condividere con il mio gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, al quale sono orgoglioso di appartenere – le parole del bresciano tramite l’ufficio stampa della manifestazione - Volevo fare una gara di livello anche in gigante e ci sono riuscito, con una neve e un tracciato molto belli.

Sono arrivato a questi campionati fisicamente a posto, sereno e sicuro. Per l’anno prossimo cercherò di essere più rilassato in Coppa del Mondo dal punto di vista mentale, mentre dal punto di vista tecnico devo migliorare sui pezzi facili nelle discipline veloci, ma ho intenzione anche di crescere in gigante. C’è tanta preparazione atletica da mettere in cascina per sostenere una stagione che sarà lunga. Mando un in bocca al lupo per un pronto recupero a Federica Brignone; lei ha una forza mentale incredibile, non ho dubbi che tornerà ancora più forte”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
18
Consensi sui social