Moeller e Lie sono i nuovi campioni norvegesi di super-g, Corinne Suter e la sorpresa Zurbruegg in Svizzera

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocampionati nazionali 2025

Moeller e Lie sono i nuovi campioni norvegesi di super-g, Corinne Suter e la sorpresa Zurbruegg in Svizzera

Altra giornata ricchissima in giro per l'Europa, con la Francia che vede imporsi Loriot e Miradoli. Specialità tecniche protagoniste in Austria, con hurrà per Patrick Feurstein, Brunner, Rueland e Gallhuber.

Con l’Italia che ha vissuto la penultima giornata degli Assoluti, tra Passo S. Pellegrino con il super-g a firma Laura Pirovano e l’Alpe Lusia con il gigante maschile dominato da Giovanni Franzoni, i campionati nazionali proseguono anche nelle altre nazioni europee di riferimento.

Come in Svizzera, dove sulle nevi di Zinal, dopo le discese di mercoledì, oggi è stato tempo di super-g (sabato e domenica toccherà alle gare tecniche): senza Lara Gut-Behrami, fresca di sesta sfera di cristallo nella sua specialità preferite, ha timbrato Corinne Suter, vincente su un gran bel podio davanti a due talenti come Malorie Blanc, seconda per 21 centesimi, e Stefanie Grob (+ 0”23). Tra gli uomini, con Marco Odermatt assente, ecco la sorpresa Sandro Zurbruegg, che fa il vuoto rifilando 74 centesimi a Dominic Ott, mentre il terzo posto è condiviso da Alexis Monney e Gael Zulauf, davanti a nomi di peso come Kohler, von Allmen (che ha vinto la discesa), Hiltbrand e Rogentin.

In Norvegia, appuntamento a Oppdal con i due super-g vinti dai migliori specialisti della squadra scandinava, ovvero Fredrik Moeller che ha battuto di 55 centesimi Adrian Smiseth Sejersted e di 91 Tollef Haugen, e Kajsa Vickhoff Lie che, dopo l’argento nella disciplina regina, non ha rivali chiudendo con 73 centesimi di vantaggio su Kristin Lysdahl e Thea Louise Stjernesund, ex-aequo al 2° posto.

A Méribel, campionati francesi con il super-g maschile già disputato ieri e che ha visto Florian Loriot regolare di 9 centesimi Nils Allegre e di 25 Alban Elezi Cannaferina, oggi è toccato alle ragazze con Romane Miradoli che ha fatto la differenza, trionfando con un secondo e mezzo di gap su Laura Gauche, mentre Camille Cerutti si è presa il bronzo (quarta assoluta della gara, con l’andorrana Cande Moreno terza).

In Austria, invece, tra giovedì e questo venerdì ecco le quattro gare tecniche in quel di Goestling-Hochkar: il gigante maschile è finito nelle mani di Patrick Feurstein, che ha regolato di 0”46 Raphael Haaser e Fabio Gstrein, entrambi con la medaglia d’argento al collo, nella stessa gara femminile Stephanie Brunner chiude bene una stagione difficile in CdM, anticipando di 56 centesimi Katharina Liensberger e di 87 Franziska Gritsch.

In slalom, sfida combattutissima tra le ragazze con Katharina Gallhuber che ha bruciato di 2 centesimi Lisa Hoerhager, con Truppe e Huber bronzo ex-aequo a soli 0”05 dalla vincitrice. Tra gli uomini, Simon Rueland (che ha fatto benissimo quest’anno in Coppa Europa) ha battuto di 41 centesimi Joshua Sturm, con Dominik Raschner 3° a 0”60.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social