
Prima giornata di gare nella località estone, dove è in scena la Coppa del Mondo di combinata nordica. Al maschile è arrivata una vittoria da record per Jarl Magnus Riiber, che si è imposto sull'estone Kristjan Ilves e sull'austriaco Johannes Lamparter. 23° il migliore degli azzurri Aaron Kostner. Al femminile è invece tornata alla vittoria Gyda Westvold Hansen, che ha guidato l'ennesima tripletta norvegese precedendo Ida Marie Hagen e Mari Leinan Lund.
E' servita la gara perfetta a Jarl Magnus Riiber per far cadere un record storico della combinata nordica. Il norvegese ha conquistato nella Mass Start di Otepää l'ottava vittoria consecutiva, superando il finlandese Manninen che fino ad oggi deteneva il record in CdM con sette successi di fila. Dopo aver tagliato per primo il traguardo nella prova di fondo, il leader di Coppa del Mondo, che si sta avvicinando a grandi passi alla quinta sfera di cristallo della carriera, ha realizzato il miglior punteggio nel salto, realizzando così la gara "perfetta". I podi all-inclusive (Coppa del Mondo e Mondiali) sono ora 99 e domani potrebbe essere il giorno della tripla cifra.
In piazza d'onore si è attestato l'estone Kristjan Ilves che ha saputo rimontare dalla 4a posizione di metà gara precedendo alla fine l'austriaco Johannes Lamparter. Sono invece finiti ai piedi del podio Thomas Rettenegger e Joergen Graabak. Discreta prova in casa Italia in un format non adattissimo agli atleti azzurri: 23° Kostner, 27° Costa, 33° Buzzi e 34° Bortolas.
Al femminile è tornata alla vittoria dopo un digiuno di quasi due mesi e sette gare la norvegese Gyda Westvold Hansen, che si è difesa alla grande nella prova di fondo, per poi sopravanzare la connazionale e rivale Ida Marie Hagen nel salto. La classe 2002 detentrice della sfera di cristallo ha fatto la differenza sul trampolino conquistando così il 21° successo in carriera in CdM. Seconda piazza per Ida Marie Hagen, con Mari Leinan Lund terza davanti alla tedesca Armbruster e alla nipponica Haruka Kasai. Tra le italiane, 13a Gianmoena e 16a Dejori.
La tappa estone proseguirà sabato con le due Gundersen con salto da trampolino piccolo, che verranno poi replicata domenica.
Si parla ancora di Sci Nordico
Sci di Fondo
Fabio Poncemi, Giovedì 17 Aprile, 14:55Sci Nordico
Sono 21 gli azzurri del super team dello skiroll: ecco la nazionale presentata per la stagione 2025
Fabio Poncemi, Giovedì 17 Aprile, 12:55Sci di Fondo
E' nato Fabien: è di nuovo festa in casa Pellegrino-Laurent per il secondogenito di famiglia
Fabio Poncemi, Giovedì 17 Aprile, 08:55Sci di Fondo
A Dobbiaco sono di Davide Graz e Caterina Ganz le mass start 30 km TC degli Assoluti
Umberto Volpe, Domenica 30 MarzoSalto Maschile
Fabio Poncemi, Domenica 30 MarzoSci di Fondo
Umberto Volpe, Sabato 29 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
19