La Coppa del Mondo di salto con gli sci affronta la Grande Classica elvetica [Presentazione Engelberg]

La Coppa del Mondo di salto con gli sci affronta la Grande Classica elvetica [Presentazione Engelberg]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Engelberg

La Coppa del Mondo di salto con gli sci affronta la Grande Classica elvetica [Presentazione Engelberg]

Dopo Sassonia, Finlandia, Norvegia e Siberia la Coppa del Mondo di salto maschile arriva sulle Alpi facendo tappa a Engelberg, Svizzera, location che va a tutti gli effetti considerata una grande classica del massimo circuito.

ATTUALITA' ITALIA
Per l'Italia saranno in gara Davide Bresadola, Sebastian Colloredo e Andrea Morassi.

In realtà il terzo azzurro avrebbe dovuto essere Daniele Varesco, ma, data la mancanza di neve che sta flagellando l'Europa, il capo allenatore Paolo Bernardi ha preferito inviare il diciannovenne trentino, Federico Cecon e i due Dellasega a svolgere una sessione di allenamento sul K90 di Oberhof.

Indi per cui a Engelberg vedremo nuovamente in azione i tre veterani del team.


STORIA
La località del Canton Obvaldo è situata proprio nel cuore della Confederazione elvetica, circa 60 km a est della capitale Berna, e ha fatto il suo ingresso nel calendario del massimo circuito nell'ormai lontano 1980. Da quel momento raramente ha mancato l'appuntamento con la Coppa del Mondo. 

Si gareggia sul Groß-Titlis-Schanze (K125/HS137) trampolino costruito nel 1971 e ammodernato diverse volte nel corso degli anni (l'ultima nel 2001) fino ad arrivare all'attuale conformazione

Sinora a Engelberg sono andate in scena 48 gare del massimo circuito vinte da ben 30 atleti diversi. Il saltatore a vantare più successi è Janne Ahonen, impostosi in 5 occasioni (dicembre 1993, gennaio 1999, dicembre 2002, due volte nel dicembre 2004). Il finlandese peraltro ha ottenut il primo dei suoi 108 podi in Coppa del Mondo (record assoluto) proprio sull'impianto elvetico grazie alla vittoria conquistata 21 anni fa!

Nei prossimi giorni Gregor Schlierenzauer avrà però l'opportunità di eguagliare (ed eventualmente superare) Ahonen poiché l'austriaco è arrivato a quota 4 vittorie (2006, 2008, 2009, 2012). Seguono, con 3 affermazioni a testa, il padrone di casa Simon Ammann (2008 e due nel 2009), l'austriaco Thomas Morgenstern (2007 e due nel 2010) e l'altro austriaco Andreas Kofler (2010, 2011, 2012). 

Oltre ai già citato Ahonen, Schlierenzauer, Ammann e Kofler, gli atleti in attività ad aver vinto a Engelberg sono il ceco Jakub Janda (2005), i norvegesi Anders Jacobsen (2006) e Anders Bardal (2011), i polacchi Jan Ziobro e Kamil Stoch (entrambi nel 2013).

In tema di nazioni, sul gradino più alto del podio hanno sventolato 12 diverse bandiere. Domina incontrastata l'Austria con 15 vittorie. Seguono Finlandia (7); Norvegia (5); Svizzera (4); Germania post-unificazione (4); Germania Est e Polonia (3); Giappone, Italia e Slovenia (2); Jugoslavia (1) e Repubblica Ceca (1).

Nonostante le competizioni disputate siano state 48, le vittorie assegnate sono 49 in quanto nell'evento dell'11 febbraio del 1990 si imposero ex-aequo il finlandese Ari Pekka Nikkola e lo jugoslavo Franci Petek.

Le due affermazioni italiane sono arrivate nel gennaio 1995. Entrambe portano la firma di Roberto Cecon. L'Italia vanta anche un altro podio ottenuto nel 1982 da Massimo Rigoni, secondo alle spalle del tedesco dell'Est Klaus Ostwald.

Il record ufficiale del trampolino è di 141 metri èd è detenuto in coabitazione da 3 atleti: Janne Ahonen, Simon Ammann e Jan Ziobro capaci di spingersi 4 metri oltre il punto Hs rispettivamente il 18 dicembre 2004, il il 20 dicembre 2009 e il 21 dicembre 2013).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali