Tschofenig guida la tripletta austriaca a Engelberg, battuti Hoerl e Kraft e Coppa del Mondo riaperta

Salto con gli sci: Loutitt vince a Zao e fa la storia del Canada, Tschofenig primo in qualificazione a Zakopane
Info foto

Getty Images

Sci NordicoCoppa del mondo

Tschofenig guida la tripletta austriaca a Engelberg, battuti Hoerl e Kraft e Coppa del Mondo riaperta

Nell'ultima gara prima della Tournée dei quattro trampolini l'Austria fa la voce grossa e monopolizza il podio in Gara-2 ad Engelberg con Tschofenig, Hoerl e Kraft, che riaprono la corsa alla sfera di cristallo, visto il passo falso di Paschke 18°. Buone conferme per Alex Insam, che ha chiuso 35°, squalificato invece Francesco Cecon. Cancellata la gara femminile: la direzione gara ha provato in tutti modi a far disputare almeno una serie, ma alla fine, a sette salti dal termine, si è dovuta alzare bandiera bianca a causa del vento. 

Una tripletta di peso. Tra meno di una settimana da Oberstdorf prenderà il via la Tournée dei quattro trampolini, primo highlight della stagione e l'Austria si presenta con credenziali importantissime. Vittoria di giornata per Daniel Tschofenig, ieri secondo, su Jan Hoerl e Stefan Kraft, riaprendo pienamente la corsa alla Coppa del Mondo, visto che la Germania, e in particolare Pius Paschke steccano. 

Quarto a metà gara, Jan Hoerl piazza la stoccata nel secondo salto arrivando a 138.5 m e scavalca Deschwanden, alla fine 5° con un'altra prestazione di spessore, e Kraft, che si deve accontentare del gradino più basso del podio alle spalle dei due compagni di squadra. Sì, perché così come in Gara-1, la lotta per la vittoria è un duello tra Hoerl e Tschofenig. Ma questa volta a spuntarla è il classe 2002, che nella serie decisiva non sbaglia e difende 5.1 pti di margine sul rivale, per un pareggio uno a uno ad Engelberg. 

Segnali importanti, quelli dei terribili austriaci, in ottica Tournée dei quattro trampolini ma anche per la corsa alla sfera di cristallo, visto che Paschke incappa in un weekend storto, chiude 18° e perde parecchi punti in classifica, restando comunque leader, con un margine di 79 pti su Hoerl e 84 su Tschofenig. Giornata negativa per la Germania, con Geiger 9° e Wellinger solo 15°. Sorride la Norvegia, con un ottimo Forfang 4° a 3.1 pti dal podio e Sundal e Oestvold rispettivamente 7° e 8° alle spalle di Maximilian Ortner, vincitore in mattinata della qualificazione, e sempre più costante nelle posizioni di vertice. 

Top 10 anche per il migliore degli sloveni Timi Zajc, che precede un altro austriaco, Markus Mueller, in questa tappa preferito a Fettner e subito grande protagonista. Segnali di vita anche da parte di Ryoyu Kobayashi, che gara dopo gara sta trovando ritmo. Oggi il nipponico è stato autore di una bella rimonta nella seconda serie per il 12° posto finale davanti a Peier e Zniszczol.

Eliminato nella prima serie ma autore di una buona prestazione Alex Insam, che conferma i progressi messi in mostra nei giorni passati e chiude 35°, non lontano dalla zona punti. Squalificato invece Francesco Cecon, bravo in mattinata a superare il taglio della qualificazione, fatale invece ad Andrea Campregher. 

Qui il risultato completo!

Cancellata la gara femminile: la direzione gara ha provato in tutti modi a far disputare almeno una serie, prima con un lungo rinvio e poi con numerose pause in stanga di partenza, ma alla fine, a sette salti dal termine, si è dovuta alzare bandiera bianca a causa del vento. 

RISULTATO GARA-2 LARGE HILL MASCHILE ENGELBERG:

1. TSCHOFENIG Daniel (AUT) 274.8
2. HOERL Jan (AUT) -5.1
3. KRAFT Stefan (AUT) -6.8
4. FORFANG Johann Andre (NOR) -9.9
5. DESCHWANDEN Gregor (SUI) -10.4
6. ORTNER Maximilian (AUT) -14.0
7. SUNDAL Kristoffer (NOR) -21.3
8. OESTVOLD Benjamin (NOR) -23.9
9. GEIGER Karl (GER) -24.8
10. ZAJC Timi (SLO) -26.6

35. INSAM Alex (ITA)
DSQ CECON Francesco (ITA)

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO MASCHILE (10/29)

1° PASCHKE Pius (GER) 715 pt, 2° HOERL Jan (AUT) 636,  TSCHOFENIG Daniel  (AUT) 631, KRAFT Stefan (AUT) 467 pt, DESCHWANDEN Gregor (SUI) 464.

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO FEMMINILE (5/25)

1° SCHMID Katharina (GER) 460 pt, 2° PREVC Nika (SLO) 329,  EDER Lisa (AUT) 230, FREITAG Selina (GER) 226 pt, KLINEC Ema (SLO) 190, 18° MALSINER Lara (ITA) 72, 22° SIEFF Annika (ITA) 42, 40° AMBROSI Martina (ITA) 3.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
13
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Grazie Trondheim: lo sci di fondo è tornato grande! Klaebo leggendario, Andersson e Sundling da paura e un immenso Pellegrino

Grazie Trondheim: lo sci di fondo è tornato grande! Klaebo leggendario, Andersson e Sundling da paura e un immenso Pellegrino

La rassegna iridata norvegese è stata senza dubbio una delle più emozionanti e spettacolari degli ultimi dieci anni, con un pubblico numerosissimo che non si vedeva da tempo. Emozioni anche in pista, con lo storico record dei sei ori di Johannes Klaebo; tra le donne la Svezia monopolizza Trondheim, vincendo tutte le prove, con grandi meriti di Ebba Andersson e Frida Karlsson, amaro in bocca per la padrona di casa Therese Johaug. Mondiale più che positivo in casa Italia, con lo straordinario argento del faro Federico Pellegrino nella sprint e tanti buonissimi piazzamenti: il futuro non è più così grigio.