Sono diciotto, tra settore maschile e femminile, gli atleti precettati dal DT della nazionale italiana di sci di fondo, Markus Cramer, per la diciannovesima edizione della kermesse di metà inverno, che prenderà il via sabato 28 dicembre da Dobbiaco. Per gli azzurri sarà anche un vero e proprio test pre olimpico, visto che si gareggerà sulle piste dei Giochi di Milano Cortina 2026 nella tre giorni finale (3-5 gennaio) in Val di Fiemme.
La FISI, tramite un comunicato ufficiale, ha reso noto il contingente che prenderà parte all'edizione n° 19 del Tour de Ski, la prima che si disputerà interamente in Italia, tra Dobbiaco e la Val di Fiemme.
La squadra maschile sarà composta da tredici atleti, con Federico Pellegrino indiscusso leader, pronto a un grande risultato sulle nevi di casa. Fari puntati anche sul giovane Elia Barp, così come ci aspetta qualche segnale positivo dal valdostano Francesco De Fabiani. Saranno della "partita" anche Paolo Ventura, originario proprio della Val di Fiemme, Simone Daprà, Davide Graz, Giovanni Ticcò, Martino Carollo e Michael Hellweger. Rientra tra i convocati, dopo l'infortunio, Simone Mocellini, mentre faranno il loro debutto stagionale in CdM anche Giacomo Gabrielli, Lorenzo Romano e Martin Coradazzi.
Per quanto riguarda le ragazze, il DT Markus Cramer ha deciso di chiamare soltanto cinque atlete, con le trentine Caterina Ganz e Nicole Monsorno in prima linea, oltre alla bellunese Anna Comarella, e alle giovani Federica Cassol e Nadine Laurent, che hanno mostrato buone cose nella tappa di Davos. Da segnalare le esclusioni di Francesca Franchi e Maria Gismondi.
La prestigiosa kermesse di metà inverno partirà sabato 28 dicembre dalle nevi pusteresi di Dobbiaco, dove andranno in scena, nell'ordine, una sprint TL, una 15 km TC, uno skiathlon 20 km e un inseguimento sui 15 km di distanza in alternato. Il Tour de Ski si concluderà con il trittico in Val di Fiemme, al via da venerdì 3 gennaio con una sprint TC, seguita da uno skiathlon 20 km sabato 4, nella cornice di Lago di Tesero, che ospiterà le gare olimpiche nel 2026. Domenica 5 gennaio 2025, invece, il gran finale con l'oramai tradizionale "final climb" sulle terribili asperità del Cermis.
Si parla ancora di Sci Nordico
Sci di Fondo
Fabio Poncemi, Giovedì 17 AprileSci Nordico
Sono 21 gli azzurri del super team dello skiroll: ecco la nazionale presentata per la stagione 2025
Fabio Poncemi, Giovedì 17 AprileSci di Fondo
E' nato Fabien: è di nuovo festa in casa Pellegrino-Laurent per il secondogenito di famiglia
Fabio Poncemi, Giovedì 17 AprileSci di Fondo
A Dobbiaco sono di Davide Graz e Caterina Ganz le mass start 30 km TC degli Assoluti
Umberto Volpe, Domenica 30 MarzoSalto Maschile
Fabio Poncemi, Domenica 30 MarzoSci di Fondo
Umberto Volpe, Sabato 29 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
41