Domani il via allo short track: finali nei 1500 uomini e l'esordio di Arianna Fontana

Domani il via allo short track. Prime medaglie nei 1500 uomini ed esordio di Arianna Fontana
Info foto

Getty Images

Short TrackShort Track - Sochi

Domani il via allo short track: finali nei 1500 uomini e l'esordio di Arianna Fontana

Mancano solo poche ore e l’Iceberg Skating Palace aprirà i battenti anche allo short track. È dunque il pattinaggio su pista corta, una delle ultime discipline a prendere il via alle Olimpiadi di Sochi, Giochi che domani saranno giunti alla terza giornata a pieno regime. L’appuntamento è per lunedì mattina, dalle 10.45 italiane, con le prime batterie dei 1500m uomini. Questa gara sarà anche l’unica che assegnerà medaglie, con due azzurri (Confortola e Dotti) al via. Ma c’è da seguire con grande attenzione l’esordio della stella della squadra italiana, Arianna Fontana, reduce da un bronzo olimpico sui 500 a Vancouver 2010. Grandi potenzialità, che si spera possano essere sfruttate, anche per la staffetta femminile. Insomma, lo short track potrebbe essere una disciplina ricca di soddisfazioni per i colori italiani.

Nel dettaglio del programma e dei protagonisti in gara spiccano i 1500 uomini. Si parte con le sei batterie iniziali per concludersi con le finali (dalle ore 13:05 italiane). La distanza vede iscritti due alfieri italiani dalle caratteristiche diverse, ma con le stesse (e concrete) possibilità di divenire outsider. Il primo, Yuri Confortola, 27enne, uno dei veterani del team, giunto alla terza Olimpiade. Tommaso Dotti, 20 anni, invece si è affacciato da pochi anni nel palcoscenico dei big, dopo essersi messo in luce nella categoria Juniores. Ovviamente all’esordio olimpico, cercherà di trovare un piazzamento prestigioso. Assente il campione olimpico 2010 Lee Jung-Su, si prevede una lotta emozionante per le medaglie: grandi protagonisti annunciati, il canadese Charles Hamelin, Victor An (fenomenale coreano di nascita campione nel 2006 a Torino, ma naturalizzato russo dal 2011,), il coreano Lee Han-Bin e il bronzo a Vancouver e l’americano John Celski.

Grande attesa anche per la prima gara individuale femminile, i 500 metri. In gara (batterie alle ore 11:27) vedremo tre azzurre: oltre ad Arianna Fontana e alle sue legittime ambizioni di medaglia, ci saranno anche Martina Valcepina ed Elena Viviani. Attenzione particolare per la Valcepina, vera esperta della distanza più breve del programma. La 21enne Viviani è esordiente ai Giochi. Inoltre, mancherà al via la cinese Wang Meng, campionessa in carica sulla distanza e vera dominatrice della stagione. La tre volte oro nel 2010, ha rinunciato causa ko a una caviglia. Le medaglie si assegneranno giovedì 13.

Sempre le donne completeranno il programma di lunedì 10 all’Iceberg Palace di Sochi, con le semifinali della staffetta 3000m. Obiettivo obbligatorio è la qualificazione all’ultimo atto. Nella batteria delle azzurre ci saranno Cina, Giappone e Olanda: non sarà un’impresa semplice rientrare tra le prime due posizioni. La finalissima, invece è in programma martedì 18 febbraio. Ma, nonostante la concorrenza agguerrita, l’Italia si presenta con grandi speranze d’inserirsi nella lotta per le medaglie, essendo finita tre volte su quattro sul podio di Coppa del Mondo 2013-14. Sperare in una conferma del trend non sembra impossibile.

 

 

Il programma (orari italiani) e gli azzurri in gara:

 

ore 10:45 batterie 1500m uomini (batteria n° 1, Confortola. batt. 6, Dotti)

ore 11:27 batterie 500m donne (batteria 1 n° 3 Valcepina, batt. 6 Fontana, batt. 8 Viviani)

ore 12:04 semifinali 1500m uomini

ore 12:35 semifinali staffetta 3000m donne (Italia)

ore 13:05 finali 1500 uomini

3
Consensi sui social